Analisi di bilancio: il ROI come calcolarlo? Che importanza riveste?

Il bilancio di esercizio è un documento aziendale ufficiale, depositato presso la Camera di Commercio, che rende conto della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell’azienda, a disposizione di tutti coloro che abbiano rapporti con l’azienda stessa, (Clienti, Fornitori, Creditori, Fisco, Dipendenti ecc.) al fine di tutelare i propri interessi. Il bilancio quindi è un documento pubblico, che non può e non deve essere coperto da riservatezza. 

Il bilancio infatti, se letto correttamente ed analizzato opportunamente è in grado di fornire una miriade di informazioni utilissime che vanno dalla situazione inerente i rapporti col sistema bancario, alla capacità imprenditoriale e di gestione dei vari manager, ai rapporti di forza esistenti in azienda fra le diverse funzioni, alla redditività del prodotto, etc.

Bilancio ed analisi di bilancio: sono interessanti solo gli specialisti di contabilità?

Indice degli argomenti:

Si potrebbe pensare erroneamente che, a prima vista il Bilancio e l’Analisi di Bilancio possa essere appannaggio ed interesse solamente di pochi specialisti non destando interesse da parte della comunità. In effetti non è così, il ruolo rilevante che il Bilancio ed il corredo di Indicatori o Ratios, computati a partire dal Financial Statement, assolve ad una funzione non solo informativa e comunicativa ma, anche, di controllo, di valutazione e di monitoraggio sulle poste contabili iscritte, oltre all’andamento generale della gestione aziendale. Ricordiamo che il bilancio di esercizio è corredato dall’insieme di tre documenti:

  1. a) Stato patrimoniale, nel quale viene redatto un elenco dettagliato di tutte le attività e di tutte le passività dell’azienda alla fine dell’esercizio,
  2. b) Conto Economico, nel quale l’azienda mette in evidenza il valore della produzione realizzata nel corso dell’esercizio, i costi sostenuti e, quindi calcola il reddito realizzato e la porzione di esso che deve andare al fisco e quella da destinare ai dividendi o all’autofinanziamento,
  3. c) Nota integrativa, nella quale vengono descritte le principali operazioni messe a segno nel corso dell’esercizio, fornendo dettagli relativamente a voci o numeri riportati sinteticamente nel conto economico o nello stato patrimoniale.

Return On Investment (ROI): computo ed utilizzo

Il rapporto principale di ogni analisi è il R.O.I. = Return on Investment, che indica la redditività di tutti i mezzi investiti in azienda. Esso è dato dal rapporto fra il Reddito operativo lordo ed il capitale investito, e da una idea abbastanza precisa del grado di redditività di tutti i mezzi impiegati in azienda, quelli propri e quelli di terzi. Capitale proprio e riserve, capitale preso in prestito a titolo oneroso dalle banche e/o da altre entità, debiti nei confronti dei fornitori, etc..

 ROI = Reddito Operativo Lordo/Capitale Investito = ROL/Cap. Inv.

Poichè il ROL (Reddito operativo lordo) può essere generato sia dall’attività principale (Gestione caratteristica), come pure da altre gestioni secondarie come la gestione patrimoniale, si potrà avere:

ROL= Rgestione caratteristica + Rgestione patrimoniale

Quindi ROI = (Rgestione caratteristica/Cap. Inv.) + (Rgestione patrim./Cap.Inv.)

Ciascun reddito dovrebbe essere riferito al capitale impiegato a realizzarlo, quindi occorre spaccare il capitale investito in due  (o più ) segmenti. In questo caso avremo che :  Cinvest = Cgest caratt. + Cgest. patrim.

Nel caso in cui non vi siano gestioni diverse da quella caratteristica, il secondo termine sparisce, e nel primo termine, data la coincidenza fra il capitale investito ed il capitale investito nella gestione caratteristica, il rapporto fra i due capitali è pari ad 1, quindi si ha ancora il rapporto iniziale

ROI  =  R. operativo/Cap. Investito

ROI nelle società quotate: funzionalità

Il calcolo del ROI viene utilizzato spesso per valutare un investimento sulle azioni di alcune società ma anche per valutare l’efficacia di un’operazione di marketing. Ecco perché per capire cos’è il ROI è necessario studiarne il calcolo e la formula in modo da approfondire i possibili utilizzi per valutare le azioni di una società.

Il ROI è utilizzato dagli shareholders o dai potenziali investitori dato che chi ha intenzione di acquistare un pacchetto di azioni preferenze, comunque sia, valutare maggiormente il Return On Equity. Tuttavia, il tenere in considerazione il ROI ha una sua validità teorica e prassi computativa che consente di comparare, in un’ottica di scostamenti, i valori assunti dallo stesso ratio optando per quello maggiore.

 




Scrivere articoli e guide richiede moltissimo impegno. Aiutaci a condividere questo post: a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Condividi su Facebook l'articolo appena letto. Grazie per aver letto l'articolo fino alla fine. SCR News mette a disposizione notizie sul mondo del Fisco e Leggi, Economia, Finanza, Trading e guide di natura contabile fiscale. Rimani aggiornato diventando un FAN della nostra pagina facebook.


Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.