Flat Tax cos’è e come funziona

In questa pagina vi forniamo una guida completa sulla Flat Tax. Vediamo tutte le informazioni utili riguardo questo sistema fiscale. Scopriamo dunque cos’è e come funziona la Flat Tax, in modo da poter valutare se si tratta di una buona opportunità per l’Italia in base ai vantaggi previsti per imprese e famiglie.

Cos’è la Flat Tax?

Indice degli argomenti:

Uno degli argomenti ormai d’attualità in Italia è quello della Flat Tax. Molto probabilmente avete sentito parlare di questo particolare sistema fiscale, tuttavia spesso nei dibattiti in televisione non si riesce a capire con esattezza che cos’è questa Flat Tax. Vediamo dunque di capire di cosa si tratta nel modo più semplice possibile. Innanzitutto, trattandosi di una definizione inglese, facendo la semplice traduzione si capisce che si tratta di un modello fiscale basato su una “tassa piatta”. Anche questa semplice definizione però non è esauriente per capire nella pratica di cosa si tratta, visto che si presta ad interpretazioni diverse. Il concetto di “tassa piatta” sta ad identificare un’imposta il cui importo viene calcolato sulla base del reddito percepito, che viene moltiplicato per un’aliquota fissa ed unica per tutti.

La Flat Tax è dunque decisamente differente dal sistema fiscale attualmente in vigore in Italia. Ad oggi infatti l’Irpef, cioè l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, è basato su un concetto completamente differente. L’importo da pagare allo Stato dipende infatti dallo scaglione di reddito al quale si appartiene. Per questo motivo si parla di imposta progressiva, in base alla quale maggiore è il reddito e maggiore sarà l’aliquota fiscale che determinerà l’imposta. Sono diversi i vantaggi di questo sistema fiscale, che per questo motivo è stato confermato in Italia fino ad oggi. Il motivo principale per cui attualmente si parla di Flat Tax nel nostro Paese è che si sta cercando una soluzione all’evasione fiscale, divenuta oramai insostenibile. Con il governo Conte, promosso dal Movimento 5 Stelle e dalla Lega, sono iniziati dunque i lavori per definire la Flat Tax nei prossimi anni.

In realtà l’idea della Flat Tax non è assolutamente nuova, visto che già con il governo Berlusconi nel 1994 era stata proposta questa riforma del sistema fiscale italiano. Per quanto riguarda il resto del mondo l’argomento della Flat Tax è stato toccato ancora prima, visto che Milton Friedman propose negli Stati Uniti la tassa forfettaria al posto dell’Irpef progressiva già nel lontano 1956. Il sistema di Flat Tax in molti casi prevede la cosiddetta “no tax area”, che rappresenta una soglia di reddito annuale sotto la quale una famiglia è esonerata dal pagamento dell’imposta. Infine è bene specificare che sebbene si parli di tassa piatta, in realtà bisogna considerare le deduzioni, che comportano degli sconti non indifferenti sulla tassa che dovrebbe essere pagata considerando esclusivamente l’aliquota fissata. In base alle deduzioni previste per alcune fasce di reddito, se è vero che la Flat Tax prevede un’aliquota teorica fissa, allo stesso tempo è bene sottolineare che l’aliquota media effettiva sarà comunque crescente in base al reddito.

Flat Tax in Italia: come funziona per famiglie e imprese ed aliquote previste

Dopo aver visto che cos’è in generale la Flat Tax è bene vedere come funziona questo sistema fiscale, con il trattamento fiscale previsto si per le famiglie che per le imprese. Sebbene attualmente in Italia si parli di Flat Tax, il sistema fiscale che si vuole attuare è denominato più correttamente come Dual Tax. In precedenza abbiamo visto come la caratteristica principale della Flat Tax è quella di prevedere una tassa piatta, basata su un’unica aliquota fiscale. Il modello italiano che potrebbe entrare in vigore nei prossimi anni prevede invece due diverse aliquote, corrispondenti a due fasce di reddito. Il motivo di tale modifica della Flat Tax “classica” che vi abbiamo presentato nei paragrafi precedenti va ricercato nella Costituzione Italiana, che garantisce il principio di progressività della tassa, attualmente rispettato dall’imposta Irpef. Il sistema fiscale della Flat Tax, o meglio Dual Tax, in Italia non prevede particolari differenze tra le aliquote fiscali previste per le famiglie e quelle previste per le imprese.

Per quanto riguarda le famiglie, come abbiamo già detto la Flat Tax prevede delle deduzioni fiscali che permettono dunque di determinare la “no tax area”, per coloro che abbiano un reddito annuale al di sotto di una determinata soglia. Quali saranno dunque le aliquote previste dalla Flat Tax e quali le fasce di reddito con le relative deduzioni? Le due aliquote che determineranno l’imposta da pagare per le famiglie saranno pari al 15% oppure al 20%. La prima aliquota sarà applicata per le famiglie con reddito annuale inferiore agli 80000 euro, mentre per redditi superiori a questa soglia sarà appunto prevista l’aliquota più alta. Se le fasce di reddito che determinano le aliquote sono solamente due, un aspetto molto importante è quello delle deduzioni, che permettono alle famiglie italiane con una minore disponibilità economica di pagare un’imposta ridotta. In particolare vengono definite tre fasce di reddito valide in questo senso.

Per le famiglie con un reddito fino a 35000 euro è prevista una deduzione forfettaria pari a 3000 euro per ogni componente del nucleo familiare. Dunque la riduzione dell’imposta non dipende solamente dal reddito familiare ma anche dal numero di componenti: ad esempio se un nucleo familiare composto da sole due persone, l’aliquota del 15% dovrà essere applicata al reddito soltanto dopo aver detratto la somma pari a 6000 euro. La detrazione nel caso di famiglie di tre componenti sarà pari a 9000 euro e così via. Per quanto riguarda invece la fascia di reddito compresa tra i 35000 euro e i 50000 euro, in questo caso la deduzione prevista riguarda esclusivamente i carichi familiari. In questo caso dunque la somma dei carichi familiari rappresenta la cosiddetta no tax area. Infine non è prevista alcuna deduzione per tutte le famiglie che abbiano un reddito superiore ai 50000 euro.

La Flat Tax modifica il trattamento fiscale non solo per le famiglie ma ovviamente anche per tutte le imprese che hanno sede in Italia. In particolare questo sistema fiscale definisce per le imprese due diversi trattamenti. Per quanto riguarda le società che pagano l’IRES, cioè Imposta sul Reddito delle Società, l’aliquota sarà fissa del 15%. Considerando che attualmente l’aliquota prevista per l’IRES è fissata al 24%, il risparmio non è decisamente indifferente per queste società. Per quanto riguarda invece i lavoratori autonomi titolari di Partita IVA, le ditte individuali, i professionisti e le imprese, l’aliquota applicata sarà quella della Flat Tax che abbiamo descritto per le famiglie e dunque pari al 15% oppure al 20% in base alla fascia di reddito.

Vantaggi e svantaggi della Flat Tax

Abbiamo visto dunque che cos’è la Flat Tax ed in particolare come funziona il sistema fiscale che verrà applicato in Italia nei prossimi anni. A questo punto è bene considerare i vantaggi e gli svantaggi di questa riforma fiscale. Innanzitutto, è bene sottolineare che il motivo principale per cui si vuole attuare la Flat Tax in Italia è quello di ridurre l’evasione fiscale. L’aliquota fissa è infatti nettamente inferiore a quella prevista attualmente con il sistema tributario Irpef, soprattutto per le famiglie con un reddito particolarmente alto. Secondo i sostenitori della Flat Tax dunque, attuando questa modifica al sistema tributario tutti i cittadini si troverebbero a pagare le tasse con la conseguenza che ognuno pagherà di meno. Inoltre la Flat Tax andrebbe a gravare di meno sulle imprese e le aziende che di conseguenza saranno maggiormente disposte ad investire in Italia, creando ricchezza e nuovi posti di lavoro.

Tra i vantaggi della Flat Tax c’è inoltre quello di essere molto semplice da calcolare. Considerando una sola aliquota infatti tutti i contribuenti potranno effettuare autonomamente la propria dichiarazione dei redditi. Inoltre con la Flat Tax ci sarà un unico versamento delle imposte, e saranno aboliti i sostituti d’imposta e le ritenute d’acconto. Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti e i pensionati, verrà erogata la retribuzione o la pensione lorda, visto che sarà il contribuente a pagare l’eventuale tassa: questo rappresenta un grande vantaggio per le famiglie con un reddito basso che riceveranno così dei soldi veri al posto dei crediti d’imposta. Per questi motivi sono in molti, tra esperti e meno esperti del settore, a considerare la Flat Tax un’ottima opportunità che risolverebbe diversi problemi. In particolare la Flat Tax potrebbe combattere l’evasione fiscale ma anche la disoccupazione, visto che un incentivo all’investimento da parte delle imprese crea sicuramente più posti di lavoro nel nostro Paese.

Così come in molti sottolineano gli aspetti positivi della Flat Tax, ci sono anche molti esperti che sono invece preoccupati da questa riforma fiscale che il nuovo governo è intenzionato ad attuare. Innanzitutto, come abbiamo già detto, la Flat Tax, o Dual Tax, che si vuole applicare in Italia prevede aliquote fiscali nettamente più basse rispetto a quelle attualmente applicate. Questo si traduce in un entrata minore per lo Stato derivante dalle imposte, con un conseguente taglio della spesa pubblica. Inoltre con questo sistema tributario ci sarebbe una perdita delle detrazioni fiscali in base a caratteristiche quali il numero dei figli, le spese mediche e quant’altro. Infine, la critica che più spesso viene posta alla Flat Tax è quella di avvantaggiare i più ricchi. Se è vero che questo fattore potrebbe essere indirettamente favorevole dal punto di vista degli investimenti, allo stesso tempo si ritiene troppo alta la differenza dell’aliquota rispetto a quella in vigore con il sistema Irpef.




Scrivere articoli e guide richiede moltissimo impegno. Aiutaci a condividere questo post: a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Condividi su Facebook l'articolo appena letto. Grazie per aver letto l'articolo fino alla fine. SCR News mette a disposizione notizie sul mondo del Fisco e Leggi, Economia, Finanza, Trading e guide di natura contabile fiscale. Rimani aggiornato diventando un FAN della nostra pagina facebook.


Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.