Me.Pa cos’è e come funziona l’iscrizione

In questa pagina troverete tutte le informazioni utili riguardo il servizio Me.Pa. Scopriamo cos’è e a cosa serve questa piattaforma online. Infine vedremo a chi è rivolto Me.Pa e come funziona l’iscrizione al sito internet per la vendita e l’acquisto di beni o servizi.

Cos’è Me.Pa: di cosa si tratta e perché sceglierla per acquistare e vendere

Indice degli argomenti:

Il Me.Pa è il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. Già dalla sola definizione estesa di questo acronimo si possono apprendere molte caratteristiche di questo servizio, sia per quanto riguarda il suo scopo che per conoscere a chi è rivolto. Innanzitutto, Me.Pa è appunto un mercato elettronico. Al giorno d’oggi sono moltissime le piattaforme che svolgono questo ruolo, visto che internet permette di acquistare e vendere beni e servizi in modo estremamente semplice e veloce. Se prima per effettuare un acquisto era strettamente necessario recarsi dal rivenditore e procedere con l’ordine, ad oggi tutto questo è possibile farlo con pochi semplici click. È il caso ad esempio dei moltissimi siti di e-commerce che si trovano online e che si rivolgono a qualsiasi tipo di cliente. Ormai tramire il computer è possibile acquistare e farsi arrivare a casa qualsiasi tipo di prodotto, dal cibo ai vestiti, dall’elettronica ai prodotti per la casa, oggetti di arredamento e quant’altro.

La piattaforma Me.Pa pur avendo diverse caratteristiche in comune con i semplici siti di e-commerce, differisce per alcuni aspetti. Quello principale è definito dalla seconda parte dell’acronimo, PA, e cioè Pubblica Amministrazione. È infatti a quest’ultima che si rivolge il servizio di cui stiamo parlando. Grazie a Me.Pa infatti tutte le regioni, le province e i comuni e tutti gli enti pubblici hanno la possibilità di acquistare i beni e servizi di cui hanno bisogno direttamente online. Questo semplifica notevolmente il processo di scambio di beni e servizi utili alla Pubblica Amministrazione. Alla piattaforma Me.Pa si possono registrare infatti gli operatori delle PA e i rappresentanti legali delle aziende pubbliche. Tali soggetti svolgeranno ovviamente il ruolo di acquirenti, alla ricerca dei beni e servizi utili alla propria attività. Allo stesso tempo si registreranno a Me.Pa anche tutti i fornitori di beni e servizi, che avranno invece il ruolo di venditori. In questo modo si crea appunto il mercato elettronico in cui può avvenire lo scambio di beni e servizi proprio come se ci si recasse direttamente dai fornitori.

Sono diversi i vantaggi derivanti dall’utilizzo della piattaforma Me.Pa, che proprio per questo motivo viene utilizzata da tutti gli enti pubblici. Innanzitutto abbiamo già parlato della semplicità e velocità con la quale è possibile effettuare un acquisto. Grazie all’utilizzo di internet basterà infatti leggere le caratteristiche dei beni o servizi in vendita e nel caso in cui il prodotto rispecchi le proprie richieste procedere con l’ordine. Inoltre il tutto avviene in modo totalmente trasparente, mettendo al riparo acquirenti e venditori da ogni tipo di problema, vista l’estrema affidabilità della piattaforma che permette anche la tracciabilità dei prodotti acquistati in qualsiasi momento. Infine scegliere Me.Pa è conveniente sia per le Pubbliche Amministrazioni che vogliono effettuare gli acquisti che per i fornitori interessati alla vendita dei propri prodotti. Dal punto di vista degli acquirenti infatti la piattaforma permette di avere un accesso immediato agli annunci pubblicati dai vari rivenditori.

In questo modo sarà possibile confrontare beni e servizi simili in modo da individuare quelli che meglio soddisfano le proprie richieste. Oltre alla possibilità di consultare gli annunci e procedere con l’ordine di un prodotto, la Pubbliche Amministrazioni hanno la possibilità di pubblicare una richiesta di offerta. In questo modo l’acquirente può creare un annuncio in cui descrive le caratteristiche del bene o servizio di cui ha bisogno. I fornitori registrati al sito internet di Me.Pa possono consultare le richieste e formulare la propria offerta. In questo modo gli acquirenti possono ottenere la merce richiesta al prezzo migliore. Per quanto riguarda i rivenditori, Me.Pa rappresenta un’occasione unica per poter vendere in tutta Italia usufruendo di un servizio semplice da utilizzare ed estremamente sicuro, che permette loro di incrementare le vendite e dunque anche i ricavi.

A chi è rivolto Me.Pa: acquirenti e fornitori che possono registrarsi

Abbiamo visto dunque cos’è Me.Pa e quali sono le caratteristiche principali di questo servizio, analizzandolo sia dal punto di vista degli acquirenti che da quello dei rivenditori. In ogni caso questa piattaforma semplifica notevolmente la vita ad entrambe le parti. Per questo motivo è importante vedere nel dettaglio a chi è rivolto Me.Pa, per conoscere i requisiti che devono essere rispettati sia dagli acquirenti (delle Pubbliche Amministrazioni) che dai diversi fornitori di beni e servizi. La normativa di Me.Pa stabilisce innanzitutto quali sono i soggetti della PA che sono autorizzati a registrarsi al sito per procedere con gli acquisti. Come già detto in precedenza possono svolgere il ruolo di acquirenti le diverse regioni, province e comuni d’Italia. Allo stesso modo possono registrarsi a Me.Pa ed usufruire dei servizi offerti anche tutte le amministrazioni statali, tra cui sono comprese tutte le scuole di ogni ordine e grado, ma anche le università pubbliche.

Per quanto riguarda le aziende, possono procedere con gli acquisti nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione le aziende e amministrazioni autonome dello Stato e le aziende ed enti del servizio sanitario nazionale. Inoltre sono legittimati all’acquisto tramite Me.Pa anche le amministrazioni territoriali non regionali, gli organismi e le agenzie di diritto pubblico e gli enti pubblici non economici. Infine, tra gli enti che possono accedere a questa piattaforma per l’acquisto di beni e servizi ci sono le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, gli istituti autonomi delle case popolari, tutte le Onlus e le diverse organizzazioni di volontariato ed infine tutte le stazioni appaltanti. Dunque sotto la definizione di acquirenti data da Me.Pa si possono trovare aziende ed enti pubblici di diverso genere.

I soggetti della Pubblica Amministrazione che abbiamo appena elencato potranno dunque acquistare beni e servizi dai rivenditori autorizzati. Per quanto riguarda questi ultimi non vengono date particolari definizioni, che riguarderanno esclusivamente la tipologia di beni e servizi prodotti dal rivenditore stesso. A tale scopo viene definita una lista di categorie merceologiche che vengono scambiate all’interno del Me.Pa. Tali categorie sono piuttosto variegate e permettono alla maggior parte dei rivenditori di proporsi appunto per la vendita di beni o servizi. Tra i prodotti trattabili troviamo innanzitutto quelli alimentari, tutto ciò che riguarda la cancelleria e i materiali utili per gli uffici pubblici, gli arredi e tutti i beni e servizi per la sanità e per la persona. Inoltre possono essere venduti veicoli, combustibili e carburanti ed energia. Infine possono registrarsi a Me.Pa tutti coloro che offrono prodotti hardware e servizi informatici di vario genere, servizi postali, assicurativi e finanziari ma anche consulenze e servizi professionali e sociali e servizi di telecomunicazioni.

Come funziona l’iscrizione a Me.Pa: sito internet e contatti utili

Per tutti coloro che rientrano nelle categorie di acquirenti e rivenditori appena descritte, vediamo come funziona l’iscrizione a Me.Pa. Per farlo bastano pochi minuti e sarà estremamente semplice. Innanzitutto è necessario collegarsi al sito internet dei Me.Pa www.acquistinretepa.it. Qui sarà possibile consultare i diversi articoli in cui viene descritto il mercato elettronico, oltre alla possibilità di consultare i vari annunci pubblicati dai rivenditori e dagli acquirenti alla ricerca dell’offerta migliore. Per effettuare l’iscrizione al sito basterà accedere alla relativa area. Qui ci troveremo davanti alla procedura guidata in cui ci verranno richiesti tutti i dati necessari per la registrazione.

L’iscrizione a Me.Pa si suddivide in diverse fasi, tra cui si possono individuare la registrazione di base e la successiva abilitazione del proprio contatto. La prima fase è quella comune sia agli acquirenti che ai venditori di Me.Pa. I dati richiesti saranno infatti quelli personali, i propri contatti e sarà necessario selezionare la propria categoria di appartenenza tra quelle previste dal sistema. Successivamente, nella fase di abilitazione del proprio contatto Me.Pa sarà invece necessario specificare le proprie credenziali, che serviranno per accedere alla piattaforma di compravendita di beni e servizi online. In questa seconda fase è necessario specificare se si intende operare come acquirente o come rivenditore, ed infine verranno richieste alcune ulteriori informazioni che riguardano l’attività che si svolge.

È importante sottolineare come nel caso in cui ci si voglia accreditare come punto ordinante o come rappresentante legale della propria azienda pubblica, è necessario essere in possesso della propria firma digitale. In questo modo sarà possibile identificarsi univocamente e rendere sicura al 100% la registrazione e il successivo acquisto di beni e servizi. Prima di poter accedere a Me.Pa è necessario attendere i tempi di verifica delle informazioni inserite: questo è un modo per rendere ancora più sicuro il mercato elettronico. Infine molto utile è il servizio di verifica degli inadempimenti fornito da Equitalia. Per offrire la massima trasparenza sia agli acquirenti che ai rivenditori, Me.Pa offre diversi modi per contattare il servizio clienti. Sono infatti attivi i canali YouTube, Twitter e Telegram utili per rimanere aggiornati su tutte le novità del servizio e ricevere ulteriori informazioni. Sono inoltre attivi i contatti telefonici dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00. Per le Pubbliche Amministrazioni il numero verde da contattare è 800 753 783, mentre per le imprese è attivo il numero verde 800 062 060.


Scrivere articoli e guide richiede moltissimo impegno. Aiutaci a condividere questo post: a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Rimani aggiornato diventando un FAN della nostra pagina facebook.

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.