Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un cambiamento epocale dei gusti e dell’evoluzione dei consumi di chi ogni giorno, a pranzo e per motivi di lavoro, si trova a dover consumare un piatto fuori casa.
Il bar oltre ad essere prediletto dai consumatori per fare la colazioni con caffè/cappuccino e pasta, si è trasformato in una sorta di tavola calda dove sedersi a pranzo per consumare toast, focacce, panini, torte di verdura, piatti freddi, primi, secondi, dolci e dessert.
Eppure, fino ad una decina di anni fa fare pausa pranzo al bar era una cosa impensabile, a meno che non si amasse consumare una brioche e cappuccino o una focaccia con un succo di frutto.
La preparazione di piatti caldi al bar era praticamente vietata dalla suddivisione delle licenze in A (somministrazione di cibi) e B (somministrazione di bevande).
Dopo la “scomparsa” delle licenze, i bar per lavorare come ristoranti sono sottoposti alle stesse logiche dei ristoranti, in particolare per quanto concerne le normative di carattere igienico-sanitarie.
Un bar che voglia servire cibi e pranzi deve infatti munirsi di locali e di attrezzature adeguate al tipo di pasti che vuole servire ai propri clienti.
Come aprire un bar con cucina? Quale Codice Ateco occorre presentare? Scopriamolo in questa guida dedicata.
Bar con ristorante: come iniziare?
Indice degli argomenti:
Come si fa quindi a cominciare a preparare piatti pronti e pranzi al bar? Occorre presentare la SCIA allo Sportello unico o sportello delle attività produttive del Comune ed è necessario specificare, nel dettaglio, che tipi di cibi e di piatti si vuole somministrare e quale forma di servizio si ha intenzione di adottare.
La presentazione al Comune della SCIA dà automaticamente la possibilità di iniziare l’attività di somministrazione, a condizione di essere in regola con attrezzature e rispetto delle normative igienico-sanitarie.
L’ASL di competenza deve espletare tutti i controlli necessari e ha assolutamente facoltà di vietare il proseguimento dell’attività se la dichiarazione risultasse non in regola.
La congruità fra prodotti che si vogliono preparare e le attrezzature richieste devono seguire logiche di buon senso e di organizzazione. Se si deve cucinare primi piatti di origine surgelata/congelata, è ovvio che il bar debba attrezzarsi della cucina dove poter utilizzare un freezer ove stoccare i prodotti alimentari di origine surgelata/congelata.
Occorre attrezzare la cucina con lavastoviglie, arredi in acciaio, frighi professionali, pareti piastrellate etc.; il tutto naturalmente in ambienti che rispettino la normativa vigente con impianti di ventilazione forzata o naturale, oltre ad una buona luminosità della location.
Per un bar con cucina è indispensabile che lo stesso sia dotato di:
- Piani di lavoro e scaffalature lisce, impermeabili e facilmente lavabili e disinfettabili
- Utensili e stoviglie in materiale idoneo (acciaio inox, vetro, ceramica, etc.)
- Lavelli in acciaio inox o ceramica dotati di acqua potabile corrente calda e fredda, erogata mediante rubinetteria a comando
- Taglieri preferibilmente in teflon
- Pareti piastrellate o smaltate fino a mt. 2 da terra.
Aprire un Bar: definizioni e precisazioni utili
Il Bar è un esercizio che comprende la preparazione e la somministrazione di bevande, calde e fredde, nonché la sola somministrazione (con esclusione, quindi, della preparazione) di gastronomia fredda (pizzette varie, panini, tramezzini, insalate in monoporzione ecc.) confezionata e non, di generi di pasticceria, confezionati e non.
Si precisa inoltre che il semplice riscaldamento, con piastra elettrica o altro mezzo, della gastronomia fredda e dei precotti è consentito.
Infine, in questa categoria è abitualmente effettuata anche la vendita di bibite in bottiglia o lattina e di dolciumi confezionati.
Il “Pub” è assimilato al Bar, così come le enoteche senza cucina.
Bar con Laboratorio di gastronomia fredda
Si tratta di un esercizio analogo al precedente dal quale si distingue solo per la preparazione in loco, in un apposito laboratorio, di gastronomia fredda per l’esclusivo consumo interno all’esercizio stesso.
Bar con preparazione al Banco di gastronomia fredda
Differisce dalla tipologia precedente perché la gastronomia fredda viene preparata su idoneo ed apposito banco attrezzato in sala di somministrazione anziché in un vano laboratorio.
Codice Ateco Attività dei Servizi di Ristorazione
56 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE
56.1 Ristoranti e attività di ristorazione mobile
56.10.1 Ristorazione con somministrazione
- Ristorante
- Ristorante con esclusione dei processi di cottura
- Tavola calda
- Tavola calda con esclusione dei processi di cottura
- Ristorazione veloce
- Ristorante limitatamente ai generi di pizzeria
- Servizio di prima colazione con cucina in albergo
56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
- Agriturismo con somministrazione
56.10.2 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto
- Laboratorio di pizza rustica
- Laboratorio di gastronomia calda e fredda
- Laboratorio di gastronomia fredda
- Laboratorio di gastronomia calda limitatamente a generi di pizzeria
56.10.3 Gelaterie e pasticcerie
- Laboratorio di gelateria
- Laboratorio di pasticceria
- Laboratorio di pasticceria secca
56.10.4 Ristorazione ambulante e gelaterie ambulanti
56.10.41 Gelaterie e pasticcerie ambulanti
56.10.42 Ristorazione ambulante
56.10.5 Ristorazione su treni e navi
56.2 Fornitura di pasti preparati (catering) e altri servizi di ristorazione
56.21 Fornitura di pasti preparati (catering per eventi)
- Laboratorio di gastronomia calda e fredda per catering
- Sala per banchetti (con o senza cucina d’appoggio)
56.29 Mense e catering continuativo su base contrattuale
56.29.1 Mense
- Mense scolastiche, ospedaliere ed aziendali (con cucina in loco)
56.29.2 Catering continuativo su base contrattuale
- Mense scolastiche, ospedaliere ed aziendali con pasti trasportati
56.3 Bar e altri esercizi simili senza cucina
- Bar con laboratorio di gastronomia di fredda
- Bar con preparazione al banco di gastronomia fredda
- Servizio di prima colazione in albergo
82.9 SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE NCA
82.92.1 Imballaggio e confezionamento di generi alimentari
Per ulteriori informazioni contattaci per richiedere una Consulenza Professionale Personalizzata.
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli: