Con la Legge di Bilancio 2018 sono state introdotte interessantissime novità in merito alle detrazioni riconosciute ai lavoratori assunti con contratto a tempo determinato o indeterminato sulla base del reddito percepito dal nucleo familiare.
Per quanto concerne il calcolo delle detrazioni lavoro dipendente per il corrente anno 2018 non ci sono modifiche sostanziali rispetto alle precedenti regole di computo.
L’importante per tutti i dipendenti, ai fini del riconoscimento delle detrazioni, che si proceda alla compilazione del modulo da consegnare al proprio datore di lavoro.
Detrazioni Lavoro Dipendenti 2018: Normativa di riferimento
Indice degli argomenti:
Le detrazioni per lavoro dipendente sono disciplinate dall’art. 13 del TUIR e riconoscono una detrazione d’imposta Irpef applicata alla busta paga dei lavoratori dipendenti assunti con contratto di lavoro subordinato sulla base dei giorni lavorati e del reddito imponibile.
Le detrazioni d’imposta riconosciute ai dipendenti si traducono in minori oneri fiscali che vanno ad incidere profondamente sul reddito percepito annualmente.
Per il computo delle detrazioni lavoro dipendente 2018 bisogna procedere prendendo come punto di riferimento il reddito e l’importo sancito dal TUIR per i diversi scaglioni.
Calcolo Detrazioni fiscali Lavoratori 2018
Ecco di seguito come effettuare il calcolo detrazioni lavoro dipendente 2018:
- Reddito complessivo annuo fino a 8.000 euro: [1.880,00 euro – la detrazione spettante non inferiore a 690 euro]; per rapporti di lavoro a tempo determinato la detrazione non può essere inferiore a 1.380 euro;
- Reddito complessivo annuo da 8.000,01 euro e fino a 28.000,00 euro : 978,00 + [902,00 x (28.000,00 – Reddito complessivo): 20.000]
- Reddito complessivo annuo da 28.000,01 euro e fino a 55.000,00 euro 978,00 x [(55.000,00 – Reddito complessivo) : 27.000]
- Reddito complessivo annuo da 55.000,01: nessuna detrazione.
Per il calcolo delle detrazioni Lavoratore dipendente 2018 si faccia riferimento all’art. 13 del TUIR il quale recita:
“Se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi di cui agli articoli 49, con esclusione di quelli indicati nel comma 2, lettera a), e 50, comma 1, lettere a), b), c), c-bis), d), h-bis) e l), spetta una detrazione dall’imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro nell’anno, pari a:
- a) 1.880 euro, se il reddito complessivo non supera 8.000 euro. L’ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 690 euro. Per i rapporti di lavoro a tempo determinato, l’ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 1.380 euro;
- b) 978 euro, aumentata del prodotto tra 902 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 28.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 20.000 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 8.000 euro ma non a 28.000 euro;
- c) 978 euro, se il reddito complessivo è superiore a 28.000 euro ma non a 55.000 euro; la detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 55.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 27.000 euro.”
Chi ha diritto alle Detrazioni Lavoratori Dipendente 2018?
Hanno diritto alle detrazioni lavoro dipendente 2018 tutti i lavoratori titolari di contratto di lavoro subordinato, ma anche chi è assunto con un contratto di lavoro a progetto e di collaborazione continuativa.
MODULO da utilizzare per Detrazioni Lavoratore 2018
Ecco il Modulo da compilare e da consegnare al Datore di lavoro, il quale espleta il ruolo da sostituto d’imposta dato che eroga in busta paga le detrazioni lavoro dipendente in base al calcolo del reddito annuo.
Si ricorda che nel modulo da consegnare occorre indicare anche i dati relativi al coniuge a carico, figli o altri familiari.
- Per il coniuge, la detrazione spetta se il marito o la moglie non possiede redditi propri che superino l’importo di 2.840,51 euro all’anno.
- Figli a carico ovvero anche figli adottivi, naturali, riconosciuti, affidati o affiliati che convivono con il contribuente o percepiscano assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell’autorità giudiziaria (indipendentemente dall’età).
- Altri familiari a carico, nel caso in cui siano titolari di reddito non superiore a 2.840,51 euro e che convivono con il contribuente o percepiscono assegni alimentari non stabiliti da provvedimento del giudice: genitori (in loro mancanza gli ascendenti prossimi), generi, nuore, suoceri, fratelli e sorelle germani o unilaterali, nipoti, coniuge separato o divorziato che percepisca alimenti etc.
Ecco MODULO da scaricare: modello-detrazioni-dimposta-2018 (1)
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli: