Con Messaggio INPS n. 5182 è stato comunicato che a partire da oggi 29 dicembre 2017 sarà disponibile il Cassetto Previdenziale del Lavoro Domestico.
Si tratta di un nuovo servizio approntato riservato ai datori di lavoro domestico che rientra nel processo di miglioramento della comunicazione con il contribuente, sia in termini di efficacia amministrativa sia in termini di efficienza grazie all’utilizzo del canale digitale.
L’obiettivo che si propone l’INPS è quello di raccogliere e proporre in modo organico e attraverso una grafica totalmente rinnovata tutte le informazioni inerenti il lavoro domestico.
Infatti, grazie all’utilizzo del canale telematico, il Cassetto Previdenziale del lavoro Domestico semplificherà e faciliterà notevolmente l’attività demandata ai processi di back office, realizzando un significativo miglioramento della qualità dei servizi.
Anche gli stessi Lavoratori Domestici potranno beneficiare di interessantissimi vantaggi: dalla consultazione dei dati contenuti negli archivi dell’Istituto, al Report sulla situazione riassuntiva delle informazioni inerenti la propria posizione previdenziale. Vediamo in dettaglio in questa guida le Novità introdotte con Messaggio INPS n.5182.
Novità Cassetto Previdenziale del Lavoro Domestico
Indice degli argomenti:
Come comunicato dall’INPS con Messaggio n. 5182, a partire dal 29 dicembre 2017 sarà disponibile il nuovo Cassetto previdenziale per il lavoro domestico, che sarà implementato con tutte le funzionalità utili alla gestione dei rapporti di lavoro.
Interessanti le novità in materia di semplificazione e facilitazione dell’attività demandata ai processi di back office, al fine ultimo di realizzare una più efficace assistenza e consulenza specialistica e un miglioramento complessivo della qualità dei servizi offerti al datore di lavoro ed ai lavoratori domestici.
Infatti, come comunicato dallo stesso Istituto di Previdenza il “servizio del nuovo cassetto, riservato ai datori di lavoro domestico, rientra nel processo di miglioramento della comunicazione con il contribuente, sia in termini di efficacia amministrativa sia in termini di efficienza grazie all’utilizzo del canale telematico”.
Inoltre, nasce dall’esigenza di facilitare i soggetti contribuenti nella consultazione dei dati contenuti negli archivi dell’INPS fornendo una situazione riassuntiva delle informazioni inerenti la propria posizione previdenziale.
Cassetto Previdenziale lavoratori domestici: quali Obiettivi?
Oltre a quelli dichiarati sopra, il nuovo Cassetto Previdenziale approntato dall’INPS ha l’obiettivo dichiarato “di raccogliere e proporre in modo organico e attraverso una grafica totalmente rinnovata tutte le informazioni inerenti il lavoro domestico”; l’Istituto di Previdenza fa notare come “la versione attuale offre una panoramica completa delle informazioni relative ai dati dei rapporti di lavoro e ai dati anagrafici e di recapito dei soggetti coinvolti, ivi compresi gli eventuali soggetti delegati”.
Infatti, attraverso questo nuovo applicativo, gli utenti possono utilizzare le varie attività di consultazione previste per:
- visualizzare la posizione anagrafica del datore di lavoro, compresi i dati del soggetto delegato;
- visualizzare la lista dei rapporti di lavoro domestico instaurati dal datore di lavoro e i dati di dettaglio;
- visualizzare, per ogni rapporto di lavoro, il riepilogo di tutti i pagamenti effettuati negli ultimi cinque anni e dei pagamenti ancora da effettuare, con indicazione della data di scadenza.
Come accedere al Cassetto previdenziale?
Al Cassetto Previdenziale Lavoratori Domestici si può accedere, direttamente o per il tramite di un intermediario delegato, attraverso il Portale dell’Istituto www.inps.it, nell’ambito dei servizi per tipologia di utente “Aziende, enti e datori di lavoro”, nella sezione “Datori di lavoro domestico”, autenticandosi con il PIN di accesso abbinato al proprio codice fiscale.
A seconda della profilazione dell’utente, sono rese disponibili solo le funzionalità ad esso accessibili. Una volta entrati nella sezione dedicata al lavoro domestico le nuove funzioni sono disponibili sotto la voce “Cassetto previdenziale LD”.
INPS ricorda che nei primi mesi del 2018 il Cassetto Previdenziale del Lavoro Domestico sarà implementato con la funzionalità della “Comunicazione Bidirezionale”.
Nella fase di transizione al nuovo strumento continuano a rimanere attive tutte le funzionalità a favore dei datori di lavoro domestico già presenti sul sito internet dell’INPS.
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli: