Tempi di Festività Natalizie e di festeggiamenti con pandori e spumanti? Come lo scorso anno, anche per il 2017/2018 l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha comunicato la sospensione della notifica delle cartelle esattoriali.
Già il 23 dicembre 2017, il Fisco con Comunicato Stampa ha reso noto ai contribuenti italiani di trascorrere delle serene vacanze di Natale senza avere timore di vedersi recapitare presso il proprio domicilio una notifica di pagamento.
Dunque, si può stare tutti tranquilli almeno fino a quando la Befana con le “sue scarpe tutte rotte” in sella alla sua scopa non porterà via questo “regalo di Natale” da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Agenzia Entrate-Riscossione: congelato l’invio cartelle esattoriali
Indice degli argomenti:
In data 23 dicembre 2017, Agenzia delle Entrate-Riscossioni ha inoltrato un Comunicato Stampa tramite il quale ha reso noto agli italiani di aver deciso di congelare l’invio di numerose cartelle che sarebbero dovute partire durante le feste.
Come redatto e comunicato dallo stesso Comunicato “Dal 23 dicembre al 7 gennaio 2018 era prevista la spedizione di circa 320 mila atti che invece resteranno “congelati”, ad eccezione di poche migliaia di casi cosiddetti inderogabili che saranno comunque notificati, per la maggior parte con la PEC (posta elettronica certificata).
Il provvedimento, messo in atto dagli uffici dell’ente di riscossione su indicazione del presidente Ernesto Maria Ruffini, ha l’obiettivo di non creare inutili disagi durante le festività natalizie evitando il recapito di richieste di pagamento in questo periodo particolare dell’anno”.
Dunque, Zero Cartelle a Natale per evitare “brutte sorpresine” sotto l’albero, i numeri e le stime statistiche riportate dall’Agenzia dell’Entrate-Riscossione parlano di ben 305.408 atti da notificare, mentre quelli che saranno inviati, perché inderogabili, sono poco più di 14 mila.
Controlla la tua situazionale debitoria
Comunque, per evitare brutte sorprese, i contribuenti possono durante il periodo delle vacanze di Natale utilizzare i servizi di Agenzia delle entrate-Riscossione, alternativi allo sportello fisico, che consentono di avere sempre sotto controllo la propria situazione debitoria.
Basta utilizzare il servizio approntato dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione per essere avvisati prima dell’arrivo di una cartella oppure per verificare direttamente dal proprio pc, smartphone e tablet, o anche da uno sportello bancomat abilitato, l’esistenza di eventuali richieste di pagamento.
Servizio SMS – Se Mi Scordo
Con il servizio “SMS – Se Mi Scordo” approntato dal Fisco italiano i contribuenti possono richiedere di ricevere messaggi sul cellulare o posta elettronica per essere informati dell’arrivo di una nuova cartella o se all’Agenzia delle entrate-Riscossione è stata affidata la riscossione di una somma a loro carico, per avere un memo di ciascuna delle rate della Definizione Agevolata, oppure per avere una segnalazione in caso di rischio di decadenza da un piano di rateizzazione in corso perché non si è in regola con i relativi pagamenti.
Si ricorda che lo stesso Servizio può essere attivato dal portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione accedendo all’area riservata con le proprie credenziali (SPID, PIN e password dell’Agenzia delle entrate, pin dell’Inps e Carta Nazionale dei Servizi).
Dalla stessa area riservata del portale di Agenzia delle entrate-Riscossione e anche sulla app Equiclick per smartphone e tablet, è disponibile il servizio “Controlla la tua situazione-Estratto conto” che consente di tenere sempre sotto controllo cartelle, avvisi e procedure di riscossione.
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli: