È stato pubblicato il bando Progetto Archimede per la ricerca e selezione di Master in Entrepreneurship finalizzati alla creazione di START UP. Vediamo in questa guida come funziona, chi può partecipare e come è organizzato il percorso di accesso al mondo imprenditoriale delle START UP.
Master in Entrepreneurship 2018: obiettivi e finalità
Indice degli argomenti:
Il Master in Entrepreneurship ha l’obiettivo di formare e di ispirare una nuova generazione di imprenditori e imprenditrici mediante un percorso sviluppato e disegnato “su misura” per i partecipanti.
Il Master è incentrato sul progetto imprenditoriale del singolo imprenditore e prevede la possibilità di sviluppare un piano di studio personalizzato. Infatti, gli insegnamenti del corso hanno un “taglio” molto pratico ed utile ai fini dell’avvio della Start Up.
Dalla conoscenza dei mercati, alla costruzione di un network di solide relazioni, ogni aspetto del Master è finalizzato alla creazione di un imprenditore moderno, con un bagaglio conoscitivo e con solide competenze per affrontare il mercato internazionale, la globalizzazione e le sfide che essa pone.
Caratteristiche distintive del Master in Entrepreneurship 2018
Rispetto ad altri Master e Corsi di Perfezionamento Accademico, questo Master è veramente interessante ed unico nella sua impostazione curriculare dato che unisce la formazione di una Business School all’impatto di un incubatore di idee imprenditoriali.
In buona sostanza permette di coniugare impegni professionali ed alta formazione, un vero mix di teoria e pratica imprenditoriale disegnata sul progetto della Start Up.
L’intero percorso è incentrato sul progetto d’impresa presentato da ciascun partecipante: sarà sviluppato un business plan, che dovrà superare il vaglio di una commissione e verranno forniti gli strumenti utili per verificare la fattibilità della business idea e i contatti con aziende partner e investitori.
Man mano che l’aspirante imprenditore seguirà il percorso, il suo progetto d’impresa crescerà insieme alle competenze professionali.
Occorre ricordare che “Un’impresa prospera o fallisce sulla tenacia di chi la governa: questo percorso non insegna la tenacia, ma fornisce tutti gli strumenti per trarne i frutti migliori”.
Chi sono i soggetti proponenti?
Sono soggetti proponenti:
- a) gli Atenei statali e non statali (Università, Istituti superiori, Scuole superiori), riconosciuti dal MIUR per il rilascio di titoli accademici in Italia;
- b) i Consorzi universitari ed interuniversitari ai quali il MIUR ha riconosciuto con decreto la personalità giuridica e le Fondazioni universitarie, istituite ai sensi della legge 388/2000 e del DPR 254/2001 correlate ad un Ateneo riconosciuto dal MIUR per il rilascio di titoli accademici;
- c) Atenei/Scuole esteri, riconosciuti e legittimati a rilasciare titoli accademici dal Sistema nazionale di istruzione superiore del Paese in cui hanno la sede legale.
Si ricorda che i soggetti proponenti devono svolgere servizi di incubatore di impresa e di acceleratore di impresa.
Organizzazione dell’attività didattica del Master
I Master oggetto di ricerca e selezione devono essere finalizzati a fornire competenze imprenditoriali, e devono:
- a) prevedere l’attribuzione di 60 crediti formativi;
- b) svolgersi per almeno 1500 ore di didattica;
- c) prevedere un periodo di studio all’estero, di almeno quattro settimane in territorio ad alta vocazione imprenditoriale;
- d) concludersi con la presentazione e discussione pubblica di un business plan relativo ad un progetto imprenditoriale ipotizzato dallo studente.
Alla conclusione della fase dell’incubatore, il soggetto proponente si impegna a supportare l’utente:
- a) nelle attività finalizzate all’accesso all’acceleratore, assicurando contatti con potenziali finanziatori della start up progettata;
- b) nella presentazione dell’idea di impresa perfezionata presso aziende già costituite del settore, ai fini della promozione dell’assunzione del giovane ideatore. A questo scopo, organizza incontri collettivi e individuali con aziende potenzialmente interessate.
Selezione partecipanti al Master
Gli studenti che accedono a Master accreditati saranno i vincitori di un apposito Bando pubblico rivolto ai figli di iscritti e di utenti della Gestione Unitaria Prestazione Creditizie e sociali, di età inferiore ai 30 anni e in possesso della certificazione ufficiale di conoscenza della lingua inglese a livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Ai fini della partecipazione al Bando, i candidati dovranno presentare un’idea imprenditoriale.
I candidati saranno classificati in base al punteggio conseguito previa:
- Prova psicoattitudinale (punti massimi 30 punti)
- Valutazione idea imprenditoriale presentata (punti massimi 50)
- Colloquio attitudinale (punti massimi 20).
Per ulteriori informazioni cliccare qui.