Esonero dal pagamento del Canone Rai per l’anno 2018? A chi spetta? C’è tempo fino al 31 gennaio 2018 per l’invio del modello di dichiarazione sostitutiva di non detenzione ma è meglio attivarsi fin da subito per richiedere l’esonero dal pagamento del Canone RAI TV per il prossimo anno ormai alle porte.
Vediamo in questa guida come procedere con la compilazione del Modello di dichiarazione sostitutiva di non detenzione da presentare entro e non oltre il 31 gennaio 2018.
Canone RAI 2018: scadenza Esonero Pagamento
Indice degli argomenti:
Entro il 31 gennaio 2018, chi è titolare di un’utenza elettrica e non è detentore di un apparecchio televisivo, può presentare il modello di dichiarazione sostitutiva di non detenzione per non pagare il Canone RAI TV 2018.
Il Modello di dichiarazione sostitutiva di non detenzione è scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate e per avere effetto a partire dal 1° gennaio 2018, occorre presentarlo a partire dal 1° luglio 2017 fino al 31 gennaio 2018.
Nel caso in cui si presentasse a partire dal 1° febbraio 2018 al 30 giugno 2018 il contribuente sarebbe esonerato dal pagamento per il SOLO secondo semestre (luglio-dicembre 2018) e non anche per il primo.
Quindi, è bene ricordare ed appuntarsi che per fruire dell’esenzione dal Pagamento del Canone Rai TV 2018, è necessario procedere con la presentazione del Modello di dichiarazione sostitutiva entro e non oltre il 31 gennaio 2018.
Tuttavia, è necessario attivarsi fin da subito per inoltrare lo stesso modello e si deve trasmettere la dichiarazione sostitutiva di non detenzione entro il 20 dicembre 2017 se viene presentata per posta in forma cartacea.
La stessa dichiarazione può essere presentata anche dall’erede che debba comunicare che l’utenza resta temporaneamente intestata a una persona deceduta, purché nell’abitazione non si possieda alcun apparecchio televisivo.
Esonero Canone Rai: Come trasmettere il modello?
Una volta reperito il Modello sul sito dell’Agenzia delle Entrate, è necessario compilarlo in ogni sua parte e procedere con l’inoltro tramite:
- piattaforma web disponibile sul sito delle Entrate, occorre disporre delle credenziali per accedere al sistema Fisconline o Entratel, oppure tramite gli intermediari abilitati (Caf o professionisti):
- posta ordinaria, basta allegare un documento di riconoscimento in corso di validità, in un plico raccomandato senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti tv – Casella Postale 22 – 10121 Torino;
- PEC all’indirizzo [email protected].
Canone Rai Tv 2018: chi deve pagarlo?
Il Canone RAI TV 2018 è dovuto da tutti quei contribuenti che sono titolari di un’utenza elettrica e posseggono un apparecchio televisivo nell’immobile collegato a tale utenza domestica.
Si deve pagare una sola volta per nucleo familiare mediante addebito nella bolletta dell’utenza elettrica, suddiviso in 10 rate, “spalmate” a partire da gennaio fino al mese di ottobre.
Se si usa la tv solo come monitor per il computer o per vedere dei dvd si deve comunque pagare. Nel caso in cui abbia un apparecchio ma non si guarda mai la RAI o si ha un contratto per la visione di trasmissioni tramite satellite o via cavo, si deve comunque procedere con il pagamento del Canone Rai Tv 2018.
Il canone si paga una volta sola, indipendentemente dal numero di apparecchi, e chi possiede due unità immobiliari, ognuna con un televisore, si dovrà pagare il canone soltanto all’interno dell’abitazione in cui si ha la residenza.