Codice LEI o Legal Entity Identifier (LEI): che cos’è? Si tratta dell’identificativo univoco per i soggetti che operano nei mercati finanziari del mondo. Vediamo in questa guida maggiori dettagli, come fare richiesta e, soprattutto a cosa serve.
Codice LEI: di cosa si tratta?
Indice degli argomenti:
Il LEI o Legal Entity Identifier è un codice costituito da 20 caratteri alfanumerici utilizzato per identificare i soggetti che espletano operazioni finanziarie in tutto il mondo e su tutti i mercati.
Al codice LEI sono associate una serie di interessanti informazioni che permettono di identificare ciascun soggetto giuridico: codice fiscale, denominazione, indirizzo e dati relativi alla struttura della società.
Quali sono le novità per il 2020? A cosa serve?
A partire dal 3 gennaio 2018 è obbligatorio per le società dotarsi di codice LEI per il reporting di tutte le operazioni finanziarie. Il codice è elaborato secondo le regole ISO 17442:2012 e, per dall’ anno 2018, tutti i soggetti giuridici titolari di conto titoli presso intermediari finanziari saranno obbligati a richiedere l’identificativo LEI.
In un contesto globalizzato è facile comprendere a cosa serva il Codice LEI. L’obiettivo del Legal Entity Identifier è quello di semplificare le procedure di identificazione e controllo per i soggetti giuridici, in quanto lo stesso Codice LEI è attribuito al singolo soggetto ed è valido su scala internazionale.
Come richiedere il Codice LEI?
La richiesta del codice può essere inviata ad InfoCamere direttamente dal legale rappresentante della società o da un suo delegato.
InfoCamere ha sviluppato un servizio telematico per gli intermediari abilitati che consente la richiesta dei Codici LEI per conto della clientela di riferimento.
Attraverso il portale Infocamere Lei è possibile fare richiesta del Codice LEI procedendo mediante:
- Inserimento dati anagrafici
- Dichiarazione relativa alla struttura societaria.
- Firma digitale
- Invio pratica
Una volta firmato il documento, il soggetto richiedente può procedere all’attivazione del codice LEI cliccando sul link diretto per l’accesso alla procedura di attivazione online contenuto nel messaggio PEC.
Si ricorda che sono considerati attivi solo i codici per i quali è stata completata l’intera procedura di assegnazione.
Quali sono i costi per richiedere il Codice LEI?
Il rilascio del codice LEI è un servizio a pagamento i cui costi sono così composti:
- Attivazione (compreso primo anno): 69 euro oltre iva
- Rinnovo Annuale: 65 euro oltre iva
- Porting: gratis
Modalità di pagamento del servizio
La modalità di pagamento previste per richiedere Codice LEI sono ascrivibili alle seguenti:
- Carta di Credito attraverso indirizzamento al portale CartaSi;
- Bollettino MAV, gli estremi di pagamento sono comunicati nel corso della procedura guidata di attivazione;
- Bonifico Bancario, modalità prevista solo per richieste ad elevati volumi gestite tramite portale dedicato.
Tempistiche di rilascio
Le richieste pervenute vengono prontamente elaborate da Infocamere Lei collegando l’impresa richiedente ai propri dati presenti nel Registro delle Imprese e, in caso di assenza di criticità, il completamento della procedura dipenderà principalmente dai tempi entro cui il richiedente effettuerà il caricamento via web del documento firmato digitalmente a InfoCamere e provvederà al pagamento della tariffa.
Il rilascio del codice LEI avviene entro 7 giorni lavorativi dalla data di ricezione della documentazione da parte dell’utente.
NOTA INFORMATIVA InfoCamere LEI
“InfoCamere è una delle 30 organizzazioni a livello mondiale autorizzata ufficialmente dalla GLEIF (Global Legal Entity Identifier Foundation) a operare come LOU (Local Operating Unit), ossia come emittente di codici LEI, nonché primo operatore in Italia per assegnazione di codici LEI.
Attraverso il rinnovato portale InfoCamere|LEI, tutti i soggetti giuridici italiani che operano nei mercati finanziari possono richiedere il rilascio o il rinnovo del proprio codice LEI e ricercare il codice identificativo di un’azienda residente in Italia. È inoltre possibile richiedere il trasferimento gratuito da altro operatore.
Il sito lei-italy.infocamere.it consente di gestire in maniera facile e veloce la propria attività: registrandosi e accedendo al portale tramite SPID, CNS o credenziali, con pochi clic è possibile attivare o rinnovare il proprio codice LEI; tramite una dashboard personalizzabile è inoltre possibile monitorare e gestire i codici LEI.
Il servizio InfoCamere LEI mette a disposizione dell’utente un’assistenza di tipo live chat direttamente sul portale. Gli utenti sono supportati anche attraverso un servizio di assistenza in self care, sempre disponibile, che permette di reperire facilmente informazioni e risposte a domande frequenti sul servizio.”
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli: