Acconto Iva 2017: scadenza e Codice tributo Modello F24

Entro il prossimo 27 dicembre 2017 i contribuenti soggetti IVA sono chiamati ad adempiere l’ultimo pagamento dell’anno inerentemente l’acconto Iva 2017.

Iva: Metodi determinazione Acconto

Indice degli argomenti:

I metodi alternativi per la determinazione dell’acconto sono tre ascrivibili ai seguenti:

  • metodo storico;
  • metodo previsionale;
  • metodo delle operazioni effettuate.

Metodo Storico

Il metodo storico è sicuramente quello più utilizzato dato che è considerato il più utile, il più semplice e prevede che l’acconto da versare sia pari all’88% del saldo a debito relativo al periodo precedente, individuato sulla base della periodicità di liquidazione adottata dal contribuente.

Per i contribuenti mensili la base di riferimento viene individuata sull’ammontare della liquidazione a debito relativa al mese di dicembre 2016.

Per i contribuenti trimestrali per opzione la base di riferimento sarà individuata sull’ammontare dell’importo a debito risultante dalla dichiarazione Iva relativa all’anno 2016;

Per i contribuenti trimestrali speciali di cui all’articolo 74, comma 4, del D.P.R. 633/1972 la base di riferimento è individuata sull’ammontare della liquidazione a debito relativa al quarto trimestre 2016.

L’acconto determinato viene scomputato dall’imposta dovuta risultante dalla liquidazione effettuata per il mese di dicembre per i contribuenti mensili, per il quarto trimestre 2017 per i contribuenti trimestrali speciali, o dalla liquidazione annuale per l’anno 2017 per i contribuenti trimestrali su opzione.

Metodo previsionale

In alternativa al metodo storico, il contribuente ha la facoltà di adottare il metodo previsionale che permette di procedere ad un calcolo delle imposte presunte relative al 2017, su cui rideterminare il versamento degli acconti in scadenza.

Utilizzando tale metodo è necessario che a consuntivo l’acconto versato per il 2017 non risulti inferiore all’88% di quanto effettivamente dovuto per il mese di dicembre, quarto trimestre o dichiarazione Iva relativa al 2017.

Metodo analitico

Altro metodo a disposizione del contribuente per il calcolo dell’acconto Iva dovuto è quello delle operazioni effettuate o metodo analitico.

Esso consiste quindi nel determinare l’ammontare dell’acconto dovuto tenendo conto delle operazioni effettuate ai sensi dell’articolo 6 del D.P.R. 633/1972 facendo riferimento al periodo 1 dicembre/20 dicembre se contribuente mensile oppure 1 ottobre/20 dicembre se trimestrale.

Acconto IVA 2017: Codice tributo modello F24

L’acconto IVA 2017 deve essere versato con modello F24, utilizzando un codice tributo diverso a seconda della tipologia di contribuente considerato:

  • codice tributo 6013 per i contribuenti IVA mensili;
  • codice tributo 6035 per i contribuenti IVA trimestrali.

L’importo deve essere pagato entro il 27 dicembre.

Acconto IVA 2017: ravvedimento operoso

Nel caso di omesso, tardivo o insufficiente versamento dell’acconto IVA 2017, è prevista l’irrogazione di una sanzione amministrativa pari al 30% dell’IVA non versato (articolo 13 Decreto legislativo 471/1997).

Dopo le revisioni normative intervenute con l’articolo 15 introdotto con Decreto legislativo 158/2015, la sanzione viene ridotta nella misura del 50% se il versamento è effettuato entro 90 giorni dalla scadenza del 27 dicembre 2017.

L’applicazione del regime sanzionatorio più favorevole e delle nuove condizioni del ravvedimento operoso permetterà al contribuente di beneficiare di condizioni più convenienti rispetto al passato.

L’ammontare della sanzione irrogata sarà pari:

  • all’1,5% dell’imposta non versata (1/10 del 15%) se il ravvedimento spontaneo avviene entro il 27 gennaio 2018,
  • all’1,67% dell’imposta non versata (1/9 del 15%), se il ravvedimento avviene entro il primo giorno lavorativo successivo al novantesimo giorno dalla scadenza.



Scrivere articoli e guide richiede moltissimo impegno. Aiutaci a condividere questo post: a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Condividi su Facebook l'articolo appena letto. Grazie per aver letto l'articolo fino alla fine. SCR News mette a disposizione notizie sul mondo del Fisco e Leggi, Economia, Finanza, Trading e guide di natura contabile fiscale. Rimani aggiornato diventando un FAN della nostra pagina facebook.


Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.