Cassetto digitale dell’imprenditore. Guida su come funziona

La trasformazione digitale è oggi una priorità del mondo produttivo e dell’intero Paese. Il Governo è fortemente impegnato ad accompagnare questo processo, anche attraverso un Piano Nazionale mirato all’adozione delle nuove tecnologie dell’Impresa 4.0 e al rafforzamento delle competenze digitali necessarie alle imprese italiane per competere.

La Pubblica Amministrazione è chiamata – ora più che mai – a rappresentare un reale interlocutore per l‘impresa del futuro.

A luglio scorso, le camere di commercio hanno lanciato il “Cassetto digitale dell’imprenditore”, uno strumento web (disponibile all’indirizzo impresa.italia.it) grazie al quale il legale rappresentante o il titolare di qualsiasi impresa italiana può accedere direttamente via internet a tutte le informazioni e ai documenti ufficiali della propria azienda. Usando le credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CNS/CRS (Carta Nazionale/Regionale dei Servizi), il Cassetto digitale permette infatti di consultare gratuitamente on line visure, atti e bilanci presenti nel Registro delle Imprese, il fascicolo informatico d’impresa, le pratiche presentate presso gli Sportelli Unici delle Attività Produttive gestiti tramite le camere di commercio, le informazioni relative al pagamento del Diritto Annuale.

Riteniamo importante comunicarti la presenza di questo nuovo strumento, certi della sua utilità e convinti che la sua diffusione contribuirà a rendere sempre più semplice, veloce e trasparente il rapporto fra la Pubblica Amministrazione e il mondo delle imprese.

Chi può usufruire del servizio

Indice degli argomenti:

Il servizio è accessibile ai cittadini legali rappresentanti o titolari di cariche o di partecipazioni sociali, anche se in modalità diversa. Il cittadino, in fase di adesione al servizio, potrà prendere visione delle Condizioni Generali di utilizzo, nelle quali sono esplicitamente riportate le modalità di erogazione differenziata per legale rappresentante d’impresa e titolare di cariche o partecipazione nell’impresa.

Il legale rappresentante può visualizzare questa tipologia di documenti:

  • La mia impresa: visure, atti e bilanci della propria impresa
  • Fascicolo d’impresa: composizione del proprio fascicolo e documenti contenuti
  • Registro delle imprese: stato della pratica e documenti di ricevuta delle pratiche presentate dall’impresa al Registro delle imprese italiano
  • Attività produttive: stato delle ultime pratiche presentate dall’impresa ai SUAP gestiti dalle Camere di Commercio e relativa documentazione (domanda, riepilogo, procura, ricevuta)
  • Diritto Annuale: riepilogo pagamenti effettuati per singola annualità e simulatore di calcolo dell’importo corrente
  • Innovazione: informazioni su startup e pmi innovative italiane

Il socio o amministratore può visualizzare questa tipologia di documenti:

  • La mia impresa: informazioni di sintesi da ricerca anagrafica della propria impresa
  • Fascicolo d’impresa: composizione del proprio fascicolo
  • Registro delle imprese: stato delle pratiche presentate dall’impresa al Registro delle imprese italiano
  • Attività produttive: stato delle ultime pratiche presentate dall’impresa ai SUAP gestiti dalle Camere di Commercio
  • Innovazione: informazioni su startup e pmi innovative italiane

Quali sono i costi del servizio offerto

Il Servizio consente la consultazione della propria documentazione di impresa e di altre informazioni correlate all’attività imprenditoriale del soggetto aderente in modalità non onerosa

Quali sono le modalità di accesso al servizio

Al servizio si accede tramite autenticazione SPID di livello 2 oppure – solo per la versione desktop – tramite dispositivo CNS o equivalente. É onere dell’Utente dotarsi di identità digitale SPID o di certificato personale di autenticazione.Per ottenere un’identità  SPID è necessario rivolgersi ad uno dei gestori (Identity provider) accreditati.I gestori verificano le identità degli utenti attraverso diverse modalità e con differenti procedure ed emettono l’identità  digitale unica rilasciando le credenziali necessarie per l’accesso ai servizi.

É possibile ottenere dalla propria Camera di Commercio una Carta Nazionale dei Servizi (disponibile anche in formato Token USB) o una identità  digitale SPID usufruendo dei servizi dei soggetti accreditati autorizzati dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

Quali sono le finalità del servizio

Il servizio intende fornire al cittadino imprenditore una piattaforma di consultazione di informazioni ufficiali correlate alla propria attività  secondo il paradigma mobile first ed in linea con i servizi digitali che la Pubblica Amministrazione vuole offrire ai propri utenti, nell’ambito delle iniziative per l’Agenda digitale italiana ed europea.

Il servizio garantisce la possibilità di accesso a quali informazioni della propria impresa

Attraverso il servizio il legale rappresentante di impresa potrà accedere ad informazioni anagrafiche ufficiali della propria impresa tramite l’accesso a dati e documenti presenti in pubblici registri.Dal Registro delle imprese è possibile consultare:

  • visure aggiornate
  • atti principali (statuto, atto costitutivo)
  • bilanci di esercizio delle ultime annualità

É inoltre possibile effettuare il monitoraggio dello stato delle pratiche presentate e visualizzare le relative ricevute di protocollo.

L’imprenditore può accedere poi al proprio fascicolo informatico di impresa, ed alle informazioni depositate o rilasciate all’impresa quali autocertificazioni, dichiarazioni, permessi, certificati, etc.

L’utente ha inoltre la possibilità di monitorare le ultime pratiche presentate dalla propria impresa in uno dei circa 3500 Sportelli Unici delle Attività Produttive gestiti tramite le Camere di Commercio e distribuiti su tutto il territorio nazionale, e di scaricare ricevute e documenti relativi agli adempimenti depositati.

Sono anche disponibili informazioni sintetiche relative alla diffusione territoriale delle attività di impresa appartenenti alla stessa divisione ATECO delle aziende collegate all’utente.

Il servizio consente di accedere a servizi di carattere tributario, ovvero la consultazioni dello stato del pagamento del Diritto Annuale alla propria Camera di Commercio ed alla simulazione del calcolo dell’importo dovuto per l’annualità in corso.

É inoltre possibile ricercare informazioni relative a startup e pmi innovative per conoscere e valutare opportunità di contatto con realtà produttive appartenenti a questo nuovo contesto imprenditoriale.

Quali sono i documenti che posso consultare e scaricare relativamente alla mia impresa

Ecco alcuni esempi dei documenti che possono essere consultati e scaricati dal portale impresa.italia.it dal legale rappresentante dell’impresa:

Visura Ordinaria RI FAC-SIMILEBilancio d’esercizio RI FAC-SIMILERicevuta Comunica RI FAC-SIMILERicevuta SUAP FAC-SIMILE

Cos’è SPID

SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e mobile.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito: http://www.spid.gov.it

Chi può richiedere SPID

SPID può essere richiesto da tutti i cittadini italiani o dotati di permesso di soggiorno che abbiano compiuto diciotto anni.

Ho già un’identità digitale SPID ma non accedo

Nel caso in cui non si riesca ad accedere al portale con le proprie credenziali SPID (user e password), e si è certi dell’iscrizione della propria carica presso il Registro Imprese come legale rappresentante o amministratore o socio, occorrerà contattare il proprio Identity Provider e verificare le credenziali di accesso.

Qual è la differenza tra SPID e la Carta Nazionale dei Servizi

A differenza della Carta Nazionale dei Servizi, per l’uso dell’identità SPID non è necessario alcun lettore di carte e può essere utilizzata in diverse modalità (da computer, tablet o mobile).

Cos’è una CNS

La Carta Nazionale dei Servizi o CNS è un dispositivo (ovvero una Smart Card o una chiavetta USB) che contiene un certificato digitale di autenticazione personale. È uno strumento informatico che consente l’identificazione certa dell’utente in rete e permette di consultare i dati personali resi disponibili dalle pubbliche amministrazioni direttamente su sito web.

Come si ottiene una CNS

La CNS (disponibile anche in formato Smart Card o Token USB) può essere richiesta recandosi nella propria Camera di Commercio o rivolgendosi ai certificatori accreditati autorizzati dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

Chi può richiedere la CNS

La CNS può essere richiesta da tutti i cittadini italiani o dotati di permesso di soggiorno che abbiano compiuto diciotto anni e siano in possesso di un codice fiscale italiano.

Ho già un dispositivo CNS ma non accedo

Una volta ottenuto il dispositivo CNS, prima di autenticarsi ad un portale con il certificato CNS, occorrerà verificare che i certificati siano stati correttamente importati all’interno del browser usato per la navigazione internet. Per ulteriori informazioni sulle modalità di importazione e verifica dei certificati nel browser sarà necessario contattare l’ente certificatore che ha emesso il dispositivo, dal momento che le operazioni da compiere si differenziano in base al tipo di dispositivo rilasciato.

Come posso aggiornare o integrare un dato presente in un documento

Se vengono riscontrate incongruenze tra le informazioni presenti nei documenti ufficiali reperibili nel portale impresa.italia.it e i dati reali dell’impresa, occorrerà provvedere a verificare l’avvenuta corretta trasmissione delle informazioni agli Enti che hanno prodotto quella documentazione, ad esempio: se nella visura Registro Imprese compare una sede legale diversa da quella reale, occorrerà contattare il Registro Imprese della CCIAA di iscrizione e verificare se la comunicazione della sede legale è stata effettuata, e se l’informazione è aggiornata ed iscritta.

Perché visualizzo un documento ma non lo posso consultare

Se non c’è la possibilità di consultazione di un documento all’interno del portale Impresa Italia, probabilmente si sta accedendo non come legale rappresentante dell’Impresa, ma come soggetto nominato ad un’altra carica (amministratore) o qualifica (socio), eventualità che consente di visualizzare e consultare informazioni in modo diverso, come esplicitato nelle Condizioni di uso del servizio (Vedi anche: Chi può usufruire del servizio?)

Perché impresa.italia.it non è un’app scaricabile su smartphone o tablet

Attualmente non è possibile erogare servizi con accesso a SPID tramite app native. È comunque possibile inserire facilmente impresa.italia.it nella schermata home dello smartphone o tablet: dall’icona si apre direttamente il browser dando la stessa esperienza di accesso ad un’app.




Scrivere articoli e guide richiede moltissimo impegno. Aiutaci a condividere questo post: a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Condividi su Facebook l'articolo appena letto. Grazie per aver letto l'articolo fino alla fine. SCR News mette a disposizione notizie sul mondo del Fisco e Leggi, Economia, Finanza, Trading e guide di natura contabile fiscale. Rimani aggiornato diventando un FAN della nostra pagina facebook.


Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.