Compensazione F24: rischio stop per 30 giorni

Compensazioni “a rischio”: stop di 30 giorni sui modelli F24

Tra le tanti novità delle decreto legge di Bilancio 2018 è previsto, ai sensi dell’articolo 83 del decreto, la possibilità di sospendere per 30 giorni l’esecuzione dei modelli F24 relativi a compensazioni che presentano profili di rischio.

Quando viene stoppata per 30 giorni la compensazione su f24

Indice degli argomenti:

L’Agenzia delle Entrate avrà così il compito di  controllare la legittimità dell’utilizzo del credito. Quindi, se entro 30 giorni dalla presentazione del modello F24, il credito risulta utilizzato correttamente, il pagamento o le relative compensazioni sono considerate valide alla data in cui sono stati effettuati. In caso contrario, il pagamento o la relativa compensazione non sono considerate effettuate.

L’Agenzia delle Entrate, con un provvedimento successivo delinierà le linee guida di attuazione di questa norma.

E’ bene ricordare che il modello F24 può essere utilizzato in due diversi modi:

  • modalità cartaceo;
  • modalità telematica, che può essere effettuata sia attraverso i servizi resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate (Entratel/Fisconline), sia attraverso i canali internet banking.

L’utilizzo del modello in modalità cartaceo, negli ultimi anni, è stato sensibilmente disincentivato dal legislatore.

Obbligo f24 telematico

E’ bene sottolineare che dal 2007 i titolari di partita Iva, non è più ammesso l’utilizzo del modello cartaceo. Queste devono trasmettere il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche. Dall’1 ottobre 2014 sono state impartite numerose limitazione sia per i titolari di partita IVA che per i soggetti privati, tant’è che il modello cartaceo è possibile utilizzarlo solo dai soggetti privati, purché non sia presenta una compensazione.

Limitazioni che, in sede di compensazione, sono aumentate con la manovra correttiva del 2017. E’ stato abrogata la normativa secondo la quale in presenza di una compensazione superiore ai 5 mila Euro era necessario utilizzare i servizi telematici Entratel o Fisconline. Infatti, la nuova normativa prevista dalla manovra correttiva impartisce l’obbligo di utilizzare servizi telematici Entratel o Fisconline per qualunque somma o tributo.

come deve essere presentato un modello F24

Nel caso F24 con compensazione a saldo zero, è prevista sia per i titolari di partita Iva che per i soggetti privati la presentazione esclusivamente telematica, attaverso l’utilizzo dei servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Fisconline/Entratel). Pertanto, nel caso di specie non è possibile utilizzare il modello F24 cartaceo, né il servizio di remote/home banking di banche/poste.

Nel caso in cui si tratti di F24 con compensazione con saldo a debito, le modalità di compensazione varia a seconda del tipo di soggetto. Quindi,  titolari di partita Iva, hanno l’obbligo generalizzato,  a partire dal 24.4.2017, di utilizzare le modalità telematiche dell’Agenzia delle Entrate(Fisconline/Entratel) per i crediti relativi alle imposte dirette, IVA, IRAP, addizionali, imposte sostitutive, ritenute, crediti d’imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi. I soggetti privati, inevece, possono usare tutti i servizi telematici, ovvero: Entratel/Fisconline, remote/home banking.

Nel caso di F24 senza compensazione, i titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 tramite tutti i servizi resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate (Entratel/Fisconline), sia attraverso i canali internet banking. Invece, i soggetti privati, possono sia utilizzare i suddetti servizi telematici, oppure, indipendentemente dall’importo utilizzare il modello cartaceo.

 




Scrivere articoli e guide richiede moltissimo impegno. Aiutaci a condividere questo post: a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Condividi su Facebook l'articolo appena letto. Grazie per aver letto l'articolo fino alla fine. SCR News mette a disposizione notizie sul mondo del Fisco e Leggi, Economia, Finanza, Trading e guide di natura contabile fiscale. Rimani aggiornato diventando un FAN della nostra pagina facebook.


Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.