Scadenze fiscali 16 ottobre: Appuntamento con il Fisco

Oggi è il termine ultimo per effettuare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute relative al primo semestre del 2017.

La proroga è stata più volte prevista da un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), proposta e comunicata dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, che in data 4 ottobre oggi ha pubblicato il Comunicato n.163.

Tuttavia, oltre alla comunicazione dati fatture emesse e ricevute da parte dei soggetti passivi, vi sono altre scadenze fiscali improrogabili che occorre prendere in considerazione.

L’appuntamento con il Fisco non deve mai mancare, ecco una calendarizzazione delle scadenze fissate per il corrente 16 ottobre 2017.

Scadenze fiscali 16 ottobre 2017

Ecco le scadenze con il Fisco italiano:

  • Soggetti passivi Iva: comunicazione dati fatture emesse e ricevute. Tutti i soggetti passivi Iva, che abbiano o non abbiano esercitato l’opzione prevista dall’art. 1, comma 3, del D.Lgs. n. 127 del 2015, sono tenuti entro questo termine a comunicare all’Agenzia delle Entrate, esclusivamente con modalità telematica, i dati delle fatture emesse e ricevute nel primo semestre solare del 2017.
  • Soggetti IVA esercenti il commercio al minuto e assimilati e soggetti che operano nella grande distribuzione che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei corrispettivi, che rilasciano scontrino fiscale o la ricevuta fiscale, possono registrare i corrispettivi del mese di settembre, anche in via cumulativa. La stessa facoltà è estesa ai soggetti che emettono ricevuta fiscale.
  • Registrazione fatture inferiori a 300,00 euro: sul documento devono essere indicati i numeri delle fatture, l’imponibile complessivo e l’ammontare dell’Iva complessiva distinto per aliquota.
  • Fatturazione differita: i soggetti IVA devono provvedere all’emissione ed alla registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese di settembre 2017 e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti. La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce.
  • Soggetti che svolgono attività d’intrattenimento: oggi è il termine per il versamento dell’imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte a carattere continuativo nel mese precedente. Il versamento deve essere effettuato con modalità telematiche (Modello F24) oppure tramite intermediario abilitato.
  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di settembre 2017 esclusivamente mediante modalità telematiche (modello F24 telematico).
  • I sostituti d’imposta devono procedere al pagamento in unica soluzione dell’addizionale regionale dell’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro. Il versamento deve essere effettuato tramite modello F24.
  • Versamento imposta sulle transazioni finanziarie (Tobin Tax) effettuate a settembre per Banche, società fiduciarie, imprese di investimento abilitate all’esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi e delle attività di investimento.
  • Contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità: liquidazione e versamento Iva relativa al secondo mese precedente tramite F24 telematico.
  • Split payment: versamento dell’IVA dovuta dalle Pubbliche amministrazioni centrali e locali tenute al versamento unitario di imposte e contributi, e dalle Pubbliche amministrazioni autorizzate a detenere un conto corrente presso una banca convenzionata con l’Agenzia delle entrate o presso Poste italiane, per il versamento dell’Iva dovuta dalle pubbliche amministrazioni a seguito di scissione dei pagamenti (tramite Modello F24 EP con modalità telematiche per i primi e Modello F24 con modalità telematiche per le seconde).
  • Contratti di locazione breve: versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente. I soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e che gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, per il versamento con modalità telematiche (F24) delle ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente.



Scrivere articoli e guide richiede moltissimo impegno. Aiutaci a condividere questo post: a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Condividi su Facebook l'articolo appena letto. Grazie per aver letto l'articolo fino alla fine. SCR News mette a disposizione notizie sul mondo del Fisco e Leggi, Economia, Finanza, Trading e guide di natura contabile fiscale. Rimani aggiornato diventando un FAN della nostra pagina facebook.


Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.