Le Startup Innovative sono società di capitali che hanno come oggetto sociale esclusivo o prevalente “lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico”.
Il maggior numero di startup innovative che utilizzano la nuova procedura online delle Camera di Commercio, nascono per lo più nella regione Lombardia. Modalità poco utilizzata, ad esempio in Piemonte, nonostante l’alto tasso di nuove imprese innovative.
Generalmente si tratta di società con un capitale sociale che va dai 5mila ai 10mila Euro, anche se si stanno affermando, siamo ancora nella fase iniziale, startup con capitali più consistenti: compresi fra i 10mila e i 50mila Euro.
Ma è possibile costituire una startup innovativa senza notaio? La sentenza n. 10004/2017 del Tar del Lazio, pronunciandosi sul ricorso del Consiglio Nazionale del Notariato il quale contestava la disciplina che il Ministero dello Sviluppo economico ha predisposto in attuazione del D.L. 179/2012 che ha introdotto nell’ordinamento italiano le società c.d. start-up innovative, nonché del D.L.. 3/2015 dedicato alle “piccole e medie imprese innovative”.
La sentenza, dando torto al Consiglio Nazionale del Notariato, dichiara ammissibile e legittima la possibilità di costituire una startup innovativa con atto esclusivamente informatico firmato digitalmente.
Il Tar dichiara inoltre che, la forma della scrittura privata è valida solo per l’iscrizione dell’impresa nella sezione speciale del Registro delle Imprese, sezione che, tra l’altro, è riservata alle startup innovative.
Andiamo ora a vedere come fare per costituire una startup senza l’intervento di un Notaio.
La nuova procedura di iscrizione startup innovative online è diventata operativa il 20 luglio 2016 dopo la circolare del MiSE del primo luglio (attuativa del decreto del febbraio 2016, e del Dl 3/2015, articolo 10). Lo scorso 22 giugno 2017, è stata ulteriormente migliorata con la possibilità di modificare online atto costitutivo o statuto.
Prima di procedere alla costituzione bisogna accertarsi di essere in possesso di una PEC riferibile unicamente alla tua nuova impresa e della Firma digitale di tutti i sottoscrittori.
Dopo essersi assicurati di avere il possesso di entrambi, si procede alla costituzione della startup, accedendo alla sezione dedicata: “crea la tua startup”.
Verranno poi compilate la sezione dedicata all’atto costitutivo (dove verranno indicati i nominativi di tutti i soci, sia persone fisiche che giuridiche e verranno stabilite le cariche degli amministratori) e dello statuto (contenente le regole di funzionamento dello società).
La Camera di Commercio supporta gli imprenditori nella stesura di Atto e Statuto, verificando la correttezza di quanto dichiarato e assolvendo ai successivi adempimenti obbligatori per loro conto, secondo quanto stabilito dall’art. 25 del CAD.
L’atto, dopo la compilazione, deve essere firmato digitalmente da tutti i soci. Ogni socio deve essere munito di propria firma digitale, perché non ammessa la firma da parte del proprio commercialista o avvocato, qualora non so è in possesso di essa. Il tutto deve avvenire entro 1o giorni dalla prima sottoscrizione.
Dopo aver compilato Atto e Statuto, verranno richieste ulteriori informazioni obbligatorie: in particolare i riferimenti per contattarti. Compilato questa sezione si può procedere con l’invio.
Dopo aver inviato i dati la Camera di Commercio contatterà i soci per:
- sistemare eventuali imperfezioni su quanto inviato;
- procedere con la firma dei documenti (atto, dichiarazione dei requisiti di startup, eventuali altri allegati, in base alle caratteristiche della tua startup e il questionario per le verifiche antiriciclaggio) in Camera di Commercio.
Firmati i documenti è possibile generare il Modello 69 necessario per la registrazione dell’Atto costitutivo con annesso pagamento dell’imposta per la registrazione degli atti all’Agenzia delle Entrate (200 Euro) con la possibilità di usare lo strumento di pagamento che preferisci.
Eseguiti tutti questi passaggi è possibile depositare al Registro delle Imprese la domanda per l’iscrizione della start-up nella sezione speciale.
🔥🔥🔥Vuoi costituire Online la tua Srl ? Fallo con Iubenda. Clicca qui e visualizza il servizio. 🔥🔥🔥
Gli startupper possono comunque scegliere se utilizzare la procedura online oppure quella tradizionale tramite atto pubblico.
Come sempre puoi approfondire l’argomento o chiedere tramite un commento:
[amazon_link asins=’882037529X,8820376873,8809806301,B00O5MRC28′ template=’ProductCarousel’ store=’afsuwe-21′ marketplace=’IT’ link_id=’108946a7-b3d4-11e7-ba4e-d1668ec5a662′]