Arrivato il Comunicato ufficiale dall’Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro), la Circolare n.1/2017 ha introdotto la DID online e fornisce indicazioni operative relative al rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità sul portale ANPAL, come previsto dall’articolo 19 del decreto legislativo n. 150/2015.
Vediamo in questa guida quali sono le novità operative che entreranno in vigore a partire dal 1˚ dicembre 2017, il quadro normativo di riferimento, come seguire la procedura online sul Portale Anpal, anche senza essere muniti di PIN Inps. Ecco come fare e quali sono le novità.
DID online: quadro normativo di riferimento
Indice degli argomenti:
Con riferimento al rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità (DID online), di cui all’articolo 19 del d.lgs. 150/2015, a seguito della pubblicazione, nel novembre 2016, della procedura di registrazione on line sul portale dell’ANPAL, le modalità attraverso cui il cittadino può registrarsi come disoccupato sono ascrivibili alle seguenti:
- registrazione sul Portale Nazionale per le politiche del lavoro (www.anpal.gov.it) direttamente da parte del cittadino;
- registrazione sul Portale Nazionale per le politiche del lavoro da parte di un operatore del Centro per l’impiego, che supporti l’utente nel rilascio della DID;
- inserimento sui Sistemi informativi del lavoro Regionali, con trasmissione della DID, tramite cooperazione applicativa, al Nodo di Coordinamento Nazionale (NCN).
Si ricorda che “Sono considerati disoccupati i soggetti privi di impiego che dichiarano, in forma telematica, al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro […] la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego”.
Novità dal 1˚ dicembre 2017: la DID online
A decorrere dal 1˚ dicembre 2017, il cittadino sarà considerato in “stato di disoccupazione” solo ove, in relazione alla DID rilasciata, sia riscontrabile all’interno della SAP l’identificativo univoco della DID in parola, che verrà inserito nella SAP a cura del nodo di coordinamento nazionale. Il nodo di coordinamento nazionale provvederà inoltre ad inserire, all’interno della sezione 2 della SAP, i seguenti ulteriori campi: Indice di Profiling, Data DID, Data Evento.
In poche parole, a partire dal primo dicembre 2017, per presentare la Did online sul sito dell’Anpal si dovrà essere registrati al portale, procedura assolutamente veloce che consentirà di inserire la propria dichiarazione utile a richiedere lo stato di disoccupazione.
DidOnline: chi può presentarla?
Tra i soggetti che sono legittimati a presentare la DidOnline, si annoverano:
- I cittadini senza lavoro che non percepiscono indennità di sostegno al reddito;
- I soggetti disoccupati che percepiscono indennità di sostegno al reddito;
- I lavoratori dipendenti che hanno ricevuto una lettera di licenziamento.
Si ricorda che tutti i soggetti che presentano domanda di Naspi non potranno inserire la DidOnline sul sito dell’Anpal.
Come presentare la DidOnline: Pin Inps
Per presentare la Did online a partire dal 1° dicembre 2017 e richiedere lo stato di disoccupazione è necessario essere in possesso del Pin Inps. Ma, anche per chi non è ancora in possesso delle credenziali dell’Inps sarà possibile recarsi presso il Centro per l’Impiego muniti di un proprio documento di riconoscimento.
Tuttavia, anche in questo caso è necessario registrarsi sul sito Anpal, accedere al portale con username e password, dichiarare immediata disponibilità al lavoro, recarsi presso un qualsiasi CPI muniti di documento di identità per confermare stato di disoccupazione.
Regime di transizione e ulteriori chiarimenti
Nel periodo dal 1 ottobre 2017 al 30 novembre 2017, il cittadino potrà, continuare a rilasciare la DID secondo le modalità attualmente operative, con il riconoscimento dello stato di disoccupazione, ai sensi dell’articolo 19 del d.lgs. 150/2015.
Con riferimento alla domanda di NASPI, che ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del d.lgs. 150/2015 “equivale a dichiarazione di immediata disponibilità”, si fa presente che la stessa perviene al Portale Nazionale, in virtù della cooperazione applicativa tra ANPAL e INPS, già operante. I medesimi dati sono resi disponibili alle Regioni e Province autonome per il tramite del sistema di cooperazione applicativa.