Manca poco all’inizio del nuovo anno accademico 2017/2018 e tutti gli studenti universitari, oltre ad essere impegnati a studiare per sostenere gli esami nell’appello di settembre, devono procedere anche a perfezionare la propria iscrizione al nuovo anno, pagando le tanto “odiate” tasse universitarie. Un vero salasso!
ISEE Università 2017/2018 è il nuovo modello che le unità familiari italiane e studenti universitari con nucleo familiare a sè, devono utilizzare cogentemente per poter usufruire delle agevolazioni economiche come la No Tax area Università per gli studenti che potranno beneficiare della totale esenzione dalle tasse universitarie per chi dimostra di avere un reddito Isee sotto i 13.000 euro, delle prestazioni per il diritto allo studio e per calcolare le tasse universitarie dovute per il corrente anno accademico.
In questa guida, cerchiamo di capire che cos’è e come funziona l’Isee università 2017/2018 ed il nuovo modello di indicatore situazione economica equivalente, quale documentazione occorre presentare e a chi richiedere il rilascio della DSU.
ISEE Università 2017/2018: che cos’è
Indice degli argomenti:
isee universitario cos’è? Con l’entrata in vigore della riforma ISEE, a partire dal nuovo anno accademico 2017/2018, i cittadini che devono richiedere agevolazioni per disabili, prestazioni socio sanitarie o Scuola ed Università devono utilizzare la nuova procedura che concerne sia i nuovi moduli da utilizzare e compilare, i documenti da presentare ai Patronati o da utilizzare per la compilazione diretta del modello tramite il sistema approntato dall’INPS.
Le famiglie degli studenti universitari e gli studenti con nucleo familiare a sé che intendono rinnovare l’iscrizione al nuovo anno accademico 2017/2018, beneficiando delle agevolazioni per il diritto allo studio e per calcolare la riduzione delle tasse universitarie, o l’eventuale esenzione tasse universitarie 2017/2018 (No Tax Area), devono richiedere il rilascio del nuovo ISEE.
Lo studente universitario deve procedere con la richiesta all’Ente Patronato o all’INPS, il rilascio della DSU, certificazione che serve ad attestare la capacità contributiva dello studente e del suo nucleo familiare, ai fini del pagamento dei contributi universitari.
Ciò significa che in base al reddito del nucleo familiare dello studente si calcola l’ISEE, venendosi a determinare la fascia di reddito e su questa si attribuisce la fascia di capacità contributiva.
In tale modo lo studente viene a beneficiare, a seconda della sua fascia contributiva, della riduzione delle tasse universitarie e delle altre prestazioni di diritto allo studio. Ricordiamo che da questo anno accademico 2017/18 è in vigore la nuova No Tax Università Isee per chi attesta un livello reddituale inferiore ai 13.000 euro.
Documenti da presentare per la compilazione DSU e ISEE 2017
Gli studenti universitari che debbano richiedere il rilascio dell’ isee universitario per il nuovo anno accademico 2017/2018 devono rivolgersi esclusivamente ai CAF convenzionati con l’Ateneo universitario oppure presso l’INPS, tramite il sistema approntato online mediante autenticazione con PIN e capire qual’è la documentazione nuovo isee o isee università 2017.
Ecco la documentazione per iseeu da presentare al CAF e la documentazione calcolo isee:
Dati dei componenti il nucleo familiare compresi i coniugi residenti all’estero e iscritto all’AIRE (alla data di presentazione della domanda):
- Documento d’identità in corso di validità del dichiarante
- Extracomunitari: carta e/o permesso di soggiorno
- Autocertificazione dello stato di famiglia
- Copia sentenza di separazione
- Tessera sanitaria di tutti i componenti il nucleo familiare (presenti nello stato di famiglia) e dei figli fiscalmente a carico non conviventi
- Contratto di locazione regolamento registrato all’Agenzia delle Entrate.
Dati reddituali: Dichiarazione dei redditi di almeno due anni prima, Modello 730 e/o Modello Unico, Modelli CUD e nuovo modello CU anche per autonomi, Certificazioni o altra documentazione che comprovi compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi esteri, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli etc.
Patrimonio mobiliare ed immobiliare al 31/12 dell’anno precedente la presentazione dell’ISEE: Depositi bancari e postali, libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, azioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi d’investimento, forme assicurative di risparmio, etc. Giacenza media conto corrente, depositi bancari e/o postali. Per i lavoratori autonomi e società: patrimonio netto dell’ultimo bilancio presentato. Per fabbricati, terreni agricoli o aree edificabili: certificato catastale, atto di compravendita, successione. Certificazione quota capitale residua del mutuo per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà.
Certificazione dell’handicap: documenti attestanti eventuali spese pagate per il ricovero in strutture residenziali e/o per l’assistenza personale.
Autoveicoli ed imbarcazioni di proprietà alla data di presentazione della DSU: Targa di auto e moto pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto.
Tutta questa documentazione è neccessaria per il calcolo reddito isee per tasse universitarie, il cosidetto isee x università. I documenti da portare per isee sono necessari affinchè si possa procedere con il calcolo esatto e i documenti per richiesta isee sono gli stessi documenti necessari per iseeu.
Scadenza Isee Università 2017
La richiesta dell’attestazione ISEE Università può avvenire a partire dal mese di gennaio fino al 31 dicembre 2017. In caso di mancata presentazione al CAF convenzionato della domanda per il rilascio ISEE-Università entro il 31 dicembre 2017, lo studente è obbligato a pagare l’aliquota massima delle tasse universitarie e dei contributi.
Affrettatevi per beneficiare della riduzione tasse e delle altre prestazioni per il diritto allo studio!
Se avete domande su documenti da portare per isee, come si calcola l isee per le tasse universitarie, il calcolo isee documenti da presentare, modulo isee per università, documenti per calcolare isee
modello isee per università, documenti per richiedere isee, o come fare isee universitario 2017 non esitate a contattarci tramite commenti o consulenza personalizzate.
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli: