Siamo in fase di partenza e tra poco gli Atenei italiani riapriranno le porte delle loro aule agli studenti ed universitari, i quali saranno chiamati a regolarizzare prima la loro posizione contributiva in merito alle tasse da versare per il nuovo anno accademico 2017/2018.
Si tratta di regolarizzare e procedere con il versamento della prima rata di iscrizione al nuovo anno accademico 2017/2018 e, per chi ha i requisiti economici dovrà procedere con la richiesta, entro una determinata scadenza fissata da Regolamento, della riduzione della tassazione universitaria per motivi di reddito.
In questo caso, è necessario presentare tutta la documentazione relativa ad attestare la propria situazione economica: basta procedere con la corretta presentazione del modello Isee universitario 2017.
Novità molto interessante per il corrente anno accademico è la no tax area per gli studenti che presentano un Isee inferiore ai 13.000 euro e, invece, per chi supera i 13.000 euro di reddito, è necessario procedere con la presentazione del modello Isee universitario, per consentire l’adeguata valutazione della fascia di reddito e pagare l’equo importo di tasse universitarie, correlato alla propria capacità reddituale.
Per richiedere il calcolo del modello Isee università, è necessario presentare i relativi documenti e ci si può rivolgere a Caf e intermediari abilitati (Dottori Commercialisti) oppure, in alternativa, è possibile procedere con la compilazione online.

Calcolo Isee Università 2017/2018: quali documenti sono necessari
Indice degli argomenti:
La presentazione del modello Isee Università è necessario per tutti gli universitari che debbano procedere con l’iscrizione al nuovo accademico e debbano regolarizzare la propria situazione contributiva in vista del nuovo anno accademico, oramai alle porte e desiderino richiedere il corretto inquadramento nella fascia contributiva corrispondente alla propria situazione reddituale.
Lo studente universitario o altro membro del suo nucleo familiare dovrà procedere con la richiesta ad un Caf, ad un Dottore Commercialista di fiducia o all’Inps il rilascio della DSU, ovvero la dichiarazione sostitutiva unica utile ai fini del computo della situazione reddituale e del modello Isee Università.
Richiedere il Modello Isee è di fondamentale importanza per ogni studente universitario in quanto consente una riduzione della contribuzione per la prima rata di iscrizione all’anno accademico ma, soprattutto per le rette successive: in molti Atenei la seconda, terza, quarta rata sono ridotte in misura proporzionale in base all’Isee presentato dallo studente.
Per velocizzare il calcolo del modello Isee si può, in alternativa, procedere con la compilazione telematica direttamente sul sito Inps.
In tale caso per procedere con la compilazione diretta sul sito INPS, occorre essere muniti di tutti i documenti necessari ed utili per inserire i dati veritieri relativi alla situazione economica del proprio nucleo familiare e di quella dello studente (se lavoratore).
Documenti da presentare per il calcolo Isee Università
Per il computo del modello Isee è necessario essere in possesso della DSU, ovvero dell’autocertificazione dello stato patrimoniale e reddituale del proprio nucleo familiare.
Per richiedere la DSU e procedere con il computo dell’Isee 2017, è necessario presentare i seguenti documenti utili:
codice fiscale;
stato di famiglia;
documento d’identità in corso di validità;
ultima dichiarazione dei redditi (modello UNICO o modello 730);
certificazione dei redditi (Certificazione Unica, ex CUD);
saldo contabile dei depositi bancari e postali;
contratto di locazione e copia dell’ultimo canone versato;
estratti conto con giacenza media annuale dei depositi bancari e postali al 31/12/2016;
dati patrimonio immobiliare risultanti da visura catastale;
azioni o quote detenute presso società od organismi di investimento collettivo di risparmio;
contratto di assicurazione sulla vita.
I documenti necessari dovranno attestare la situazione economica di tutti i componenti del nucleo familiare ed il modello Isee richiesto dovrà essere valido ai fini delle prestazioni di diritto allo studio universitario.
Dopo la presentazione della DSU o la compilazione telemtica della stessa l’Inps calcolerà il modello Isee università. Dopo 15 giorni il modello Isee sarà pronto.
Si ricorda che tutte le informazioni contenute dalla DSU sono autodichiarate per quanto concerne i dati anagrafici e, in parte, acquisite dai database dell’Anagrafe fiscale dell’Agenzia delle Entrate e dall’Inps.
Presentazione telematica Modello Isee all’Ateneo
Una volta in mano il Modello Isee Università 2017, si procede con la presentazione dello stesso all’Ateneo di riferimento. Basta accedere alla propria pagina mediante autenticazione con le proprie credenziali di accesso e compilare l’autocertificazione per richiedere la riduzione della contribuzione universitaria per motivi reddituali.
Se lo studente non presenta il Modello Isee va incontro ad una contribuzione maggiorata e non conveniente per le sue tasche.