A partire dal 7 agosto 2017, nell’applicativo di gestionale delle domande del Bonus asilo nido, saranno previste le seguenti novità:
1) variazione dei dati aziendali dell’asilo riportati nella domanda già protocollata e inserimento di quelli riportati nella fattura/ricevuta, accessibile sotto la funzionalità “Allegati Domande”, all’atto dell’allegazione della documentazione di spesa;
2) variazione delle modalità di pagamento solo per le domande già protocollate (obbligo di allegare il modulo SR163 se si variano i dati IBAN), accessibile sotto la nuova funzione “comunicazioni”;
3) annullamento della domanda protocollata, accessibile sotto la nuova funzione “comunicazioni”.
Inoltre, sarà possibile, successivamente all’invio di una comunicazione, visualizzare lo stato di lavorazione con la funzionalità “consultazione comunicazioni”.
Bonus Asilo Nido 2017: che cos’è
Indice degli argomenti:
Nell’ambito degli interventi normativi a sostegno del reddito delle famiglie italiane, è stato disposto che ai figli nati dal 1° gennaio 2017 spetta un contributo di massimo 1.000 euro, per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
Il premio è corrisposto direttamente dall’INPS su domanda del genitore. Si ricorda che, a partire dalle 10 del 17 luglio 2017 e fino alle 23,59 del 31 dicembre 2017, sarà possibile presentare domanda online attraverso il servizio online.
Come presentare la domanda per ottenere il Bonus Asilo Nido 2017
In sede di presentazione della domanda è necessario specificare l’evento per il quale si richiede il beneficio:
- pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati (“Contributo asilo nido”);
- introduzione di forme assistenza domiciliare a favore dei bambini affetti da gravi patologie croniche (“Contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione”).
La domanda può essere presentata online all’INPS attraverso il servizio dedicato.
I genitori e i soggetti interessati possono fare la domanda tramite:
- Contact center al numero 803 164 oppure 06 164 164 da rete mobile;
- enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Qualora il richiedente intenda fruire del beneficio per più figli sarà necessario presentare una domanda per ciascuno di essi.
Nel caso in cui il soggetto richiedente intenda accedere al bonus asilo nido dovrà indicare le mensilità per le quali intende ottenere il beneficio relative ai periodi di frequenza scolastica compresi tra gennaio e dicembre 2017.
Requisiti necessari per presentare la domanda
Ricordiamo che i requisiti necessari che il soggetto richiedente deve possedere per la presentazione della domanda sono ascrivibili ai seguenti:
- cittadinanza italiana;
- cittadinanza UE;
- permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione europea; (art. 10, decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30);
- carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza dell’Unione europea (art. 17, d.lgs. 30/2007);
- status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
- residenza in Italia;
- relativamente al contributo asilo nido, il richiedente è il genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta;
- relativamente al contributo per forme di assistenza domiciliare, il richiedente deve coabitare con il figlio e avere dimora abituale nello stesso comune.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena decadenza dall’agevolazione.