Il modello di Certificazione Unica è il documento con il quale l’INPS certifica ai lavoratori titolari delle prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito, gli emolumenti corrisposti nell’anno d’imposta di riferimento. La Certificazione Unica può essere richiesta da tutti i cittadini che hanno percepito dall’INPS redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di pensione, redditi lavoro autonomo, redditi di provvigioni e redditi di altra natura. In questa guida il focus è come e a chi rivolgersi per ottenere la Certificazione Unica 2017.
Certificazione unica 2017: con PIN dal sito INPS
Indice degli argomenti:
Gli utenti in possesso di PIN, anche ordinario, possono scaricare e stampare la Certificazione Unica 2017 dal sito www.inps.it, attraverso il seguente percorso di navigazione Prestazioni e servizi > Tutti i servizi > Certificazione unica 2017 (Cittadino) > (codice fiscale e PIN). Gli utenti che, all’atto della richiesta del PIN, abbiano indicato un indirizzo di posta elettronica sono informati via email della disponibilità della Certificazione Unica sul sito dell’Istituto. E’ inoltre possibile visualizzare la certificazione unica anche tramite l’APP istituzionale “INPS servizi mobile”, scaricabile dagli store Android e Apple.
Certificazione Unica 2017: altre Modalità per richiedere la CU
Nell’interesse del segmento di contribuenti che non possiede le dotazioni e le competenze necessarie per la piena fruizione dei servizi online, l’INPS ha approntato adeguate modalità alternative attraverso i seguenti canali di accesso:
- Servizio erogato dalle strutture territoriali dell’INPS; presso tutte le strutture territoriali dell’Istituto è disponibile almeno uno sportello dedicato al rilascio cartaceo della Certificazione Unica 2017;
- Postazioni informatiche self service; con circolare n. 113 del 2011, in tutte le strutture territoriali dell’Istituto sono state istituite postazioni informatiche self service, presso le quali gli utenti in possesso di PIN possono direttamente procedere alla presentazione on line delle domande di servizio, ovvero effettuare tutte quelle interazioni con gli archivi informatici dell’INPS alle quali risultano abilitati, in un contesto connotato da affidabilità e sicurezza non soltanto tecnologica;
- Posta Elettronica Certificata; per poter fruire del servizio di trasmissione telematica della Certificazione Unica, viene messo a disposizione dei cittadini titolari di indirizzo di PEC il seguente indirizzo richiesta [email protected] al quale far pervenire la relativa richiesta;
- Patronati, Centri di assistenza fiscale, professionisti abilitati all’assistenza fiscale; il cittadino per l’acquisizione della Certificazione Unica 2017, può avvalersi di un ente di Patronato, di un CAF, di un professionista compreso tra quelli abilitati all’assistenza fiscale o alla presentazione delle dichiarazioni reddituali in via telematica, in possesso di PIN e di certificato Entratel personale in corso di validità. L’intermediario, prima dell’accesso al modello di Certificazione Unica, identifica l’interessato e acquisisce la sua delega specifica allo svolgimento del servizio, oltre alla copia del suo documento di riconoscimento in corso di validità. La delega per l’accesso al modello Certificazione Unica deve contenere le seguenti informazioni: dati anagrafici dell’interessato e suo codice fiscale, anno d’imposta cui si riferisce la Certificazione Unica da prelevare, data di conferimento della delega;
- Comuni ed altre Pubbliche Amministrazioni abilitate, il cittadino può ottenere la Certificazione Unica 2017 anche presso i Comuni e le altre pubbliche amministrazioni che abbiano sottoscritto un protocollo con l’INPS per l’attivazione di un punto cliente di servizio;
- Sportello Mobile per: utenti ultraottantenni titolari di indennità di accompagnamento, utenti titolari di indennità speciale (Categoria: Ciechi civili) indipendentemente dall’età, utenti ultraottantenni delle provincie autonome e della Valle d’Aosta;
- Certificazione Unica 2017 al domicilio del titolare; al fine di contemperare gli obiettivi di efficienza ed efficacia con oggettive situazioni di difficoltà rappresentate dall’utenza, l’INPS provvede all’invio, su espressa richiesta dell’interessato avanzata attraverso il contact center multicanale, della Certificazione Unica 2017 al domicilio del titolare nei casi di dichiarata impossibilità di accedere alla certificazione, direttamente o delegando altro soggetto, mediante gli altri servizi elencati.
Certificazione Unica 2017: delega ad altri soggetti
La Certificazione Unica 2017 può essere rilasciata anche a persona diversa dal titolare; la richiesta può essere presentata sia da persona delegata, sia da parte degli eredi del soggetto titolare deceduto. Nel primo caso, la richiesta deve essere corredata dalla delega, con la quale si autorizza esplicitamente l’INPS al rilascio della certificazione richiesta, e dalla fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità dell’interessato; la persona delegata deve, se si presenta allo sportello INPS, esibire il proprio documento di riconoscimento in corso di validità, rilasciarne copia, se l’attività si svolge presso un intermediario. Il delegato può presentarsi agli sportelli con un numero di deleghe non superiore a due.
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli: