Avviso Collocamento BTP Italia emissione 2017

Tornano i BTP Italia, i Titoli di Stato ideati nel 2012 dalla Direzione del Debito Pubblico come strumento di risparmio pensato per i risparmiatori privati. Un’innovazione importante nella gestione del debito pubblico italiano che consente ai risparmiatori di acquistare un titolo all’emissione – sul mercato regolamentato di Borsa Italiana dedicato al retail, il Mercato Telematico delle obbligazioni (MOT) – direttamente online attraverso il proprio home-banking abilitato al trading, in modo diverso dal collocamento tradizionale che avviene in asta. Un’innovazione che è stata ampiamente apprezzata nel tempo, come dimostrato dall’ampio riscontro ottenuto e che ora torna con una nuova emissione con durata 6 anni. Vediamo in questa guida cosa sono i BTP e quando inizia il collocamento.

BTP: cosa sono e come si acquistano

Indice degli argomenti:

BTP Italia sono i primi titoli di Stato pensati principalmente per i piccoli investitori privati, si tratta di un investimento di medio termine che prevede una remunerazione sempre allineata all’evoluzione del costo della vita. Le innovative modalità di acquisto all’emissione diretto (su piattaforma MOT www.borsaitaliana.it) ne fanno un prodotto ideale per chi è abituato a gestire in autonomia i propri investimenti tramite i sistemi di trading online.

I BTP Italia si acquistano all’emissione direttamente on-line, attraverso qualsiasi sistema di home banking abilitato alle funzioni di trading durante i giorni del periodo di collocamento. Come tutti gli altri titoli di Stato, comunque, anche i BTP Italia si possono acquistare all’emissione allo sportello presso la propria banca o Ufficio Postale abilitato. I BTP Italia sono gli unici titoli di Stato Italiani indicizzati al tasso di inflazione nazionale. Ogni 6 mesi pagano interessi a tasso fisso sul capitale rivalutato all’inflazione del semestre di riferimento, sulla base dell’indice ISTAT sui prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) con esclusione dei tabacchi. Inoltre, con i BTP Italia la rivalutazione del capitale viene corrisposta semestralmente, con un recupero immediato dell’inflazione.

BTP: differenze con altri titoli di Stato italiani

I BTP Italia sono un prodotto nuovo, sia per caratteristiche finanziarie che per modalità di collocamento: sono gli unici titoli di Stato indicizzati all’inflazione emessi dal Tesoro italiano, indicizzano gli interessi al tasso di inflazione europea, non italiana, e inoltre, il pagamento della rivalutazione del capitale avviene in un’unica soluzione a scadenza.

Un altro elemento di novità rispetto a tutti gli altri titoli di Stato è la modalità di emissione: il collocamento avviene attraverso la piattaforma elettronica MOT di Borsa italiana e chi prenota il titolo durante la Prima Fase destinata ai risparmiatori individuali e altri affini ha la sicurezza di potersi aggiudicare sempre il quantitativo richiesto.

E’ previsto, infine, un “premio di fedeltà” del 4 per mille lordo sul valore nominale dell’investimento esclusivamente per gli investitori che acquistano i titoli durante la Prima Fase del periodo di collocamento, e li detengono fino alla scadenza.

BTP Italia 2017: inizio collocamento 15 maggio

I primi tre giorni, da lunedì 15 a mercoledì 17 maggio, sono riservati ai risparmiatori individuali ed altri affini, mentre agli investitori istituzionali è riservata la sola mattinata del 18 maggio. Il tasso reale annuo minimo garantito per questa nuova emissione sarà comunicato al pubblico venerdì 12 maggio 2017.

  • Per la clientela dei piccoli risparmiatori ed altri affini non verrà applicato alcun tetto massimo, assicurando la completa soddisfazione degli ordini, come in tutte le precedenti emissioni.
  • Per gli investitori istituzionali il collocamento prevede un riparto, nel caso in cui il totale degli ordini ricevuti fosse risultato superiore all’offerta finale stabilita dal MEF.

Anche per questa emissione i BTP Italia durata pari a 6 anni, continueranno a presentare le ormai note caratteristiche finanziarie apprezzate dal grande pubblico ovvero:

Durata: 6 anni

Tasso reale annuo minimo garantito

Cedole semestrali calcolate sul capitale rivalutato

Recupero immediato dell’inflazione grazie alla rivalutazione del capitale corrisposta ogni sei mesi

Capitale nominale garantito a scadenza, anche in caso di deflazione

Premio Fedeltà per chi acquista all’emissione nella Prima Fase del collocamento e conserva il titolo fino a scadenza, riservato solo ai risparmiatori individuali ed altri affini.




Scrivere articoli e guide richiede moltissimo impegno. Aiutaci a condividere questo post: a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Condividi su Facebook l'articolo appena letto. Grazie per aver letto l'articolo fino alla fine. SCR News mette a disposizione notizie sul mondo del Fisco e Leggi, Economia, Finanza, Trading e guide di natura contabile fiscale. Rimani aggiornato diventando un FAN della nostra pagina facebook.


Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.