Inps, con la Circolare n.8 dell’anno 2017 chiarisce in definitiva la disciplina in materia di rinnovo delle pensioni e delle prestazioni assistenziali erogate a favore dei soggetti contribuenti. Per il trattamento minimo per i lavoratori dipendenti e autonomi – che viene preso come base anche per l’individuazione dei limiti di riconoscimento delle prestazioni collegate al reddito – il valore riportato nella tabella sottostante dell’Inps è a 501,89 euro mensili, per un importo annuo di 6.524,57 euro.
Pensioni anno 2017: calendario da ricordare
Indice degli argomenti:
Il D.L. 244 del 30.12.2016 (“Millepropoghe”) all’art. 3 comma 3 (a modifica art. 1 comma 302 legge 190/2014, già sostituito dall’art. 6 del decreto legge 21 maggio 2015, n. 65) ha previsto che nell’anno 2017 che i trattamenti pensionistici, gli assegni, le pensioni e le indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, nonché le rendite vitalizie dell’INAIL sono effettuati il primo giorno bancabile.
mese | giorno pagamenti | |
poste | banche | |
gennaio | 3 | 3 |
febbraio | 1 | 1 |
marzo | 1 | 1 |
aprile | 1 | 3 |
maggio | 2 | 2 |
giugno | 1 | 1 |
luglio | 1 | 3 |
agosto | 1 | 1 |
settembre | 1 | 1 |
ottobre | 2 | 2 |
novembre | 2 | 2 |
dicembre | 1 | 1 |
Pensioni: computo perequazione anno 2017
L’art. 2 del citato decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 274 del 23 novembre 2016 ha stabilito che la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni è determinata in misura pari a 0,0 dal 1° gennaio 2017, Pertanto, i valori provvisori dell’anno 2017 sono identici a quelli definitivi dell’anno 2016:
Decorrenza | Trattamenti minimi pensioni lavoratori dipendenti e autonomi | Assegni vitalizi |
1° gennaio 2017 | 501,89 | 286,09 |
IMPORTI ANNUI | 6.524,57 | 3.719,17 |
Le pensioni, gli assegni vitalizi, gli assegni e le pensioni sociali sono posti in pagamento nello stesso importo di dicembre 2016.
Pensioni: Tassazione 2017 delle prestazioni fiscalmente imponibili
L’art. 1, comma 210, della Legge di Stabilità 2017 ha previsto, a decorrere dal periodo d’imposta 2017, un innalzamento dei limiti previsti per l’applicazione delle detrazioni sui redditi da pensione.
Le nuove misure delle detrazioni per redditi da pensione sono state pertanto applicate dal corrente anno 2017 alle pensioni con le seguenti modalità:
DETRAZIONI PER REDDITI DA PENSIONE | ||
Scaglioni reddito | Importo detrazioni | |
fino a 8.000,00 | da un minimo garantito di 713 fino a 1.880 | |
da 8.000,01 | a 15.000,00 | 1.297 + 583 x ((15.000 – reddito) / 7.000) |
da 15.001,00 | a 55.000,00 | 1.297 x ((55.000 – reddito) / 40.000) |
oltre 55.000,00 | zero |
Pensioni: Certificazione Unica 2017
Ove le ritenute erariali (IRPEF e addizionali regionale e comunale a saldo) non siano state svolte mese per mese in misura congrua rispetto alle somme effettivamente corrisposte, sulle rate di pensione saranno recuperate le differenze a debito.
Per i pensionati con importo annuo complessivo dei trattamenti fino a 18.000 euro e conguagli a debito di importo superiore a 100 euro è possibile e prevista l’applicazione della rateazione di legge fino a novembre 2017; le somme conguagliate vengono certificate ai fini fiscali nella CU 2017.
Addizionali Irpef 2017
Le addizionali IRPEF vengono trattenute in rate del medesimo importo, con le consuete modalità di seguito ascrivibili:
- addizionale regionale a saldo 2016: da gennaio a novembre 2017;
- addizionale comunale a saldo 2016: da gennaio a novembre 2017;
- addizionale comunale in acconto 2017: da marzo a novembre 2017;
L’importo delle addizionali viene determinato in funzione delle aliquote stabilite dalle Regioni e dai Comuni e comunicate entro la data di lavorazione. Qualora gli enti territoriali deliberino modifiche alle aliquote, gli importi delle addizionali a saldo saranno rideterminati a partire dal mese di marzo 2017.
Cedolino della Pensione sul sito INPS
Sul sito dell’INPS, il servizio telematico permette di consultare il cedolino della pensione, verificare l’importo dei trattamenti liquidati dall’INPS ogni mese, conoscere le ragioni per cui tale importo può variare, accedere ad altri servizi di consultazione, certificazione e variazione dati. Il servizio, soggetto ad autenticazione, guida l’utente tramite la proposizione di domande; le principali funzionalità sono; Cedolino pensione, Visualizza cedolini, Ultimo cedolino, Gestione deleghe sindacali su trattamenti pensionistici, Visualizza elenco prospetti di liquidazione (Modelli TE08), Riepilogo dati anagrafici e di pagamento, Modifica dati personali, Elenco deleghe sindacali, Variazione ufficio pagatore e molte altre ancora.