Prestito per le Forze Armate: beneficia della Convenzione Inps Inpdap

Se sei un dipendente statale assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato e sei iscritto alla Gestione Unitaria delle Prestazioni sociali e creditizie, puoi inoltrare la domanda di richiesta dei Prestiti Inps Inpdap garantita dall’Ente di Previdenza Pubblica. La domanda di richiesta del prestito, a seconda dell’importo richiesto e della durata del piano di ammortamento è scaricabile dal sito dell’INPS nella sezione dedicata alle attività creditizie garantite dall’Ente di Previdenza. Vediamo in questa guida chi sono i destinatari dei prestiti Inps, l’ammontare del capitale richiedibile, i costi dei prestiti e l’iter che devi seguire per procedere con l’inoltro della domanda.

Prestito INPS Forze Armate: destinatari della prestazione

Indice degli argomenti:

Come da Regolamento pubblicato sul sito Inps, per usufruire e beneficiare dei Prestiti Forze Armate INPS devi essere assunto in un’Amministrazione Statale come dipendente quali Carabiniere, Polizia e Guardia di finanza. Questi prodotti creditizi sono agevolati ulteriormente nella concessione di prestiti (questo dipende dalla maggiore percezione che il rischio insolvenza sia basso per un tutore dell’ordine, a meno di imprevisti finanziari) per la stipula di Convenzioni del ministero a cui fanno capo (ministero degli interni). La stipula delle Convenzioni a beneficio dei dipendenti delle Forze Armate prevede condizioni agevolate per una serie di servizi bancari, finanziari, assicurativi e per acquisti vari.

Inoltre, devi essere iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, vantare almeno quattro anni di anzianità di servizio utile a conseguire qualunque trattamento di quiescenza e vantare quattro anni di versamento contributivo alla predetta Gestione unitaria. All’atto della domanda di richiesta del prestito, devi essere titolare di contratto di lavoro a tempo indeterminato o titolare di contratto di lavoro a tempo determinato non inferiore a tre anni.

Prestito Inps Forze Armate: come presentare la domanda

Se vuoi beneficiare delle attività creditizie erogate da Inps, devi scaricare e compilare i moduli di domanda per Piccoli Prestito Inpdap e Prestito Pluriennale diretto e/o garantito. Le domande, redatte utilizzando gli appositi modelli reperibili sul sito internet, devono essere presentate al competente Ufficio Provinciale o Territoriale dell’INPS per il tramite dell’Amministrazione di appartenenza se il richiedente è un iscritto in servizio. Le domande sono prese in esame e istruite dal competente Ufficio Provinciale o Territoriale INPS per la conseguente erogazione del prestito in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda completa della relativa documentazione di volta in volta tassativamente richiesta.

Piccolo Prestito o Prestito Pluriennale per le Forze Armate

Per i dipendenti delle Forze Armate è concesso richiedere, a seconda delle esigenze creditizie, un prestito di ammontare limitato e contenuto per fare fronte a spese ed imprevisti di liquidità. In tale caso, si deve richiedere il Piccolo prestito che potrai restituire mediante il contratto di cessione del quinto sullo stipendio ai sensi dell’articolo 13 del D.P.R. 5 gennaio 1950. In questo caso, puoi fruire dell’addebito diretto ed automatico della rata dalla retribuzione netta mensile che percepisci regolarmente. Per la cessione del quinto, devi sottoscrivere cogentemente anche una polizza assicurativa a tutela del credito; la durata del piano di ammortamento varia da un minimo di 12 mesi fino ad un massimo di 48 mesi.

Per il Piccolo Prestito riservato alle Forze Armate, il saggio di interesse applicato è il tasso fisso al 4,25%, nonché la ritenuta dello 0,50% per spese di amministrazione e quella relativa al contributo del fondo rischi, secondo le misure percentuali previste dal Regolamento. Inoltre, se richiedi un prestito di ammontare contenuto non devi assolutamente motivare le ragioni della richiesta del prestito. In caso di richiesta del Prestito Pluriennale garantito o diretto, devi allegare alla domanda l’autocertificazione ed il Certificato medico che attesti la sana costituzione fisica del richiedente ai sensi dell’art. 15 del D.P.R. 895/1950.

Per tutte le motivazioni riguardanti l’acquisto dell’abitazione ad uso abitativo, deve essere allegata l’autocertificazione attestante che la casa oggetto dell’acquisto, del riscatto, della costruzione, ecc. è l’unica in proprietà del nucleo familiare e che la stessa costituisce, o costituirà, la residenza per sé e per la propria famiglia. I prestiti pluriennali possono avere una durata di cinque o dieci anni, estinguibili in 60 o 120 rate mensili consecutive, ciascuna di importo non superiore al quinto degli emolumenti aventi carattere fisso e continuativo. Sull’importo lordo dei prestiti pluriennali si applica il tasso di interesse nominale annuo del 3,50%, nonché la ritenuta dello 0,50% per spese di amministrazione e quella relativa al contributo del fondo rischi, secondo le misure percentuali previste.

Simulazione Prestito Online sul sito INPS

L’applicazione web mette a disposizione tre voci di menu con le quali l’utente può orientarsi nella richiesta di prestito, consentendo di visualizzare per tutte le tipologie di prestito e per durata: l’importo minimo e massimo ottenibile; l’importo ottenibile impostando una rata ideale da pagare mensilmente; un preciso importo da ottenere.

Inoltre, è previsto un servizio personalizzato che consente di procedere con la simulazione del prestito completa delle informazioni presenti negli archivi INPS. Il servizio rende disponibile il dettaglio del calcolo del prestito e il piano di ammortamento con le caratteristiche principali del prestito richiesto.




Scrivere articoli e guide richiede moltissimo impegno. Aiutaci a condividere questo post: a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Condividi su Facebook l'articolo appena letto. Grazie per aver letto l'articolo fino alla fine. SCR News mette a disposizione notizie sul mondo del Fisco e Leggi, Economia, Finanza, Trading e guide di natura contabile fiscale. Rimani aggiornato diventando un FAN della nostra pagina facebook.


Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.