INAIL: prorogati i termini di scadenza del Bando Isi Agricoltura

L’Inail finanzia le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricoli e forestali. Sarà possibile accedere alla procedura informatica per la compilazione delle domande fino alle ore 18:00 del 28 aprile 2017. Dunque, sono stati prorogati i termini delle scadenze relative al bando Isi Agricoltura 2016, con il quale Inail mette a disposizione 45 milioni di euro a fondo perduto per il sostegno al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nelle micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

L’obiettivo del Bando è quello di incentivare le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli all’acquisto o al noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole e forestali, caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Lo stanziamento complessivo per l’anno 2016, pari a 45 milioni di euro, viene ripartito nei seguenti due assi di finanziamento differenziati in base ai destinatari:

  • 5 milioni di Euro, riservati agli imprenditori giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria;
  • 40 milioni di Euro, riservati alla generalità delle imprese agricole.

La domanda deve essere presentata in modalità telematica, con successiva conferma tramite Posta Elettronica Certificata, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali. Cliccando sull’etichetta “ACCEDI AI SERVIZI ONLINE” collocata in alto a destra nella home page del portale www.inail.it, le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di contributo con le modalità indicate negli Avvisi regionali/provinciali.

La proroga dei termini di scadenza dell’Avviso Isi Agricoltura 2016, pubblicata nella Gazzetta ufficiale, serie generale n. 6, del 9 gennaio 2017, è consultabile sul sito istituzionale dell’INAIL; le principali modifiche sono ascrivibili alle seguenti:

  • il termine di scadenza della chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande è prorogato alle ore 18:00 del 28 aprile 2017;
  • il termine di acquisizione del codice identificativo per l’inoltro online è prorogato al 5 maggio 2017;
  • la comunicazione relativa alle date di inoltro online è prorogata al 12 giugno 2017;
  • il termine per richiedere chiarimenti e informazioni sull’Avviso al Contact Center è prorogato alle ore 12:00 del 20 aprile 2017.

Come sancito dal Bando, l’importo totale del progetto è costituito da: A. tutte le spese direttamente necessarie all’intervento; B. la perizia giurata per la quale l’importo massimo concedibile è pari a 800 euro. L’importo totale del progetto, dato dalla somma delle spese A e B, è finanziabile nella misura massima del 40% (50% per giovani agricoltori) del costo ammissibile, sempreché compreso tra il contributo minimo erogabile di 1.000 euro e il contributo massimo erogabile di 60.000 euro e purché le spese direttamente necessarie all’intervento di cui al punto A non superino l’80% della somma dei prezzi di listino dei trattori agricoli o forestali e/o delle macchine agricole o forestali richiesti.

Sono ammissibili i progetti presentati dalle microimprese e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli che, attraverso l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole o forestali, raggiungono il punteggio di 100 punti. In allegato troverete le sedi INAIL dislocate sul territorio per presentare la domanda o richiedere le informazioni sul Bando; inoltre si deve presentare una fidejussione secondo lo schema riportato in allegato 3. Per contatto: Contact Center, numero verde 803.164, gratuito da rete fissa, mentre per le chiamate da cellulare è disponibile il numero 06.164164 (a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico del chiamante).




Scrivere articoli e guide richiede moltissimo impegno. Aiutaci a condividere questo post: a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Condividi su Facebook l'articolo appena letto. Grazie per aver letto l'articolo fino alla fine. SCR News mette a disposizione notizie sul mondo del Fisco e Leggi, Economia, Finanza, Trading e guide di natura contabile fiscale. Rimani aggiornato diventando un FAN della nostra pagina facebook.


Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.