Come funziona la Flat Tax per i Paperoni che portano la residenza in Italia

È stata ribattezzata con l’appellativo di Flat tax Paperoni: rappresenta uno speciale trattamento che il Fisco italiano sta predisponendo per i soggetti più ricchi, nei confronti dei quali l’Agenzia delle Entrate offre la possibilità e l’opportunità di pagare un forfait Irpef da 100 mila euro. Si chiama Flat Tax o tradotto, letteralmente, “tassa piatta” è un sistema tributario proporzionale e non progressivo; tale sistema si riferisce alle imposte sul reddito familiare, e talvolta sui profitti delle imprese, tassate con un’aliquota fissa. Fu ideata per la prima volta nel 1956 dall’economista statunitense Milton Friedman. I sistemi di flat tax solo, in alcuni casi, esonerano le famiglie con un reddito inferiore ad uno sancito per legge (no tax area). La flat tax per i Paperoni di cui parliamo in questo articolo è uno speciale trattamento fiscale riservato solamente agli stranieri che risiedono all’estero da almeno 9 periodi di imposta negli ultimi 10 anni. Per costoro è riservata un’imposta Irpef fissa, pari a 100 mila euro annui: un forfait che si estende anche ai soggetti familiari del soggetto ricco, i quali potranno aggregarsi alla flat tax versando un’imposta da 25 mila euro.

A chi si rivolge questa Flat Tax per i Paperoni? Come si può capire, la Flat Tax è rivolta verso al segmento dei ricchi che risiedono all’estero: nessuno sconto per i soggetti ricchi italiani, ma è finalizzata solo alla possibilità di attirare, mediante un risparmio fiscale rilevante, i Paperoni che si sono da tempo stabiliti all’estero, incentivandoli a venire in Italia, beneficiando di un una imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero. Introdotta con la Legge di bilancio 2017 è previsto il pagamento di un’imposta forfettaria di 100mila euro per ciascun periodo d’imposta per cui viene esercitata, al fine di attrarre ed incentivare il trasferimento della residenza nel nostro Paese degli High net worth individual, ossia delle persone con un alto patrimonio.

Come aderire? Aderire alla flat tax predisposta dal Fisco italiano è molto semplice; è sufficiente barrare l’apposita casella nella dichiarazione dei redditi e, successivamente, pagare l’Irpef forfettaria in un’unica soluzione entro la data prevista per il versamento del saldo delle imposte sui redditi. L’opzione si rinnova tacitamente di anno in anno per un totale di 15 anni; la richiesta di adesione può essere consegnata a mano o tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento o mediante posta elettronica certificata. Con lo stesso provvedimento con il quale è stata introdotta la flat tax, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di check list che andrà allegato all’istanza di interpello che permette una valutazione preventiva dell’amministrazione finanziaria sull’ammissibilità al regime favorevole.

Come comunicato dall’Agenzia delle Entrate, nella sua istanza presentata, il contribuente dovrà riportare i dati anagrafici e lo “status di non residente in Italia per un tempo almeno pari a nove periodi di imposta nel corso dei dieci precedenti l’inizio di validità dell’opzione”, oltre alla “giurisdizione o le giurisdizioni in cui ha avuto l’ultima residenza fiscale prima dell’esercizio di validità dell’opzione” e ulteriormente “gli Stati o territori esteri per i quali intende esercitare la facoltà di non avvalersi dell’applicazione dell’imposta sostitutiva”. E’ prevista una  soluzione per versare l’imposta: il versamento dell’imposta sostitutiva, nella misura di 100mila euro, deve essere effettuato infatti in un’unica soluzione, per ciascun periodo di imposta di efficacia del regime, entro la data prevista per il versamento del saldo delle imposte sui redditi.




Scrivere articoli e guide richiede moltissimo impegno. Aiutaci a condividere questo post: a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Condividi su Facebook l'articolo appena letto. Grazie per aver letto l'articolo fino alla fine. SCR News mette a disposizione notizie sul mondo del Fisco e Leggi, Economia, Finanza, Trading e guide di natura contabile fiscale. Rimani aggiornato diventando un FAN della nostra pagina facebook.


Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.