Regime di cassa per i contribuenti in contabilità semplificata e rimanenze 2017

La Legge di Bilancio 2017 modifica il regime naturale di determinazione del reddito per le imprese in contabilità semplificata, a decorrere dall’ 1/1/2017, il reddito di tali soggetti sarà infatti determinato in base al principio di cassa, come differenza tra i ricavi percepiti e i costi sostenuti.

Sono inoltre definiti i nuovi obblighi di tenuta dei registri contabili, per i quali sono possibili più alternative:

  1. tenuta dei soli Registri IVA con annotazione separata delle operazioni non soggette a registrazione e indicazione degli importi non incassati/pagati;
  2. tenuta dei Registri IVA e di due registri distinti per l’annotazione degli incassi e dei pagamenti;
  3. tenuta dei soli Registri IVA con annotazione separata delle operazioni non soggette a registrazione e senza annotazione degli incassi e pagamenti; in questo caso si considerano coincidenti la data di registrazione del documento con quella dell’incasso/pagamento. Questa possibilità è condizionata dall’esercizio di una specifica opzione.

La norma stabilisce che, per evitare duplicazioni di imposizione, per gli esercizi in cui si verifica il passaggio dal principio di competenza a quello di cassa, o viceversa, non devono assumere rilevanza le voci che hanno già concorso alla determinazione del reddito dell’anno precedente.

In merito al punto 3 in base al comma 5 del citato art. 18, il contribuente può tenere i Registri IVA senza effettuare le annotazioni relative agli incassi / pagamenti, fermo restando l’obbligo della separata annotazione delle operazioni non soggette a registrazione ai fini IVA. In tal caso, opera la presunzione in base alla quale la data di registrazione dei documenti coincide con quella di incasso / pagamento. Così, ad esempio, tutte le fatture / documenti che risultano annotati entro il 31.12.2017, sono considerati incassati / pagati nel 2017.

L’utilizzo dell’alternativa in esame è subordinata all’esercizio di una specifica opzione, avente validità minima triennale.

Per i contribuenti semplificati che – dal 1° gennaio 2017 – sono transitati dall’applicazione del principio di competenza a quello di cassa, una grossa novità consiste nel non dover più tener conto, nella determinazione del reddito, delle rimanenze di magazzino.

 




Scrivere articoli e guide richiede moltissimo impegno. Aiutaci a condividere questo post: a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Condividi su Facebook l'articolo appena letto. Grazie per aver letto l'articolo fino alla fine. SCR News mette a disposizione notizie sul mondo del Fisco e Leggi, Economia, Finanza, Trading e guide di natura contabile fiscale. Rimani aggiornato diventando un FAN della nostra pagina facebook.


Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.