INPS: Benefici sociali finanziati dal Fondo credito per studenti

Rivolti agli studenti, figli di iscritti al Fondo credito e all’Assistenza magistrale, ai lavoratori pubblici iscritti al Fondo credito e agli assistiti Ipa (Istituto previdenza e assistenza dipendenti di Roma Capitale), i benefici sociali erogati dall’INPS sono finanziati dal Fondo credito stesso (a cui si aggiunge il contributo dell’Assistenza magistrale) che sostiene le attività di studio, di socializzazione e di introduzione al mondo del lavoro. Per quanto concerne le modalità di erogazione di queste misure economiche e sociali di welfare approntate dall’INPS sono previste diverse prestazioni che possiamo enucleare nelle seguenti: erogazione di corsi di aggiornamento professionale per i dipendenti della pubblica amministrazione, assegni di frequenza per figli e orfani di iscritti alla Gestione magistrale (ex Enam), assegnazione di borse di studio per la frequenza della scuola media – inferiore e superiore – dell´università e di corsi post-universitari. Inoltre, sono previste come prestazioni economiche e sociali il riconoscimento di contributi formativi per figli e orfani di iscritti alla Gestione magistrale (ex Enam), assegnazioni di posti in convitto di proprietà dell’Istituto o in collegi convenzionati agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado e agli studenti universitari, accesso e frequentazione di master e dottorati di ricerca, per promuovere l´alta formazione e facilitare l´inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, promozione dell’ospitalità presso le Nonno House per sostenere gli studenti fuorisede e soggiorni estivi in Italia e all’estero per approfondire la conoscenza di lingue straniere, oltre alla possibilità di svolgere un corso-studio in un Paese all’estero per offrire a studenti della scuola secondaria di secondo grado un percorso di mobilità internazionale, di crescita umana, sociale e culturale, attraverso il Programma Itaca.

Come accedere a questi benefici economici aventi una finalità sociale? Prima di trasmettere la domanda on line sul sito dell’INPS, è necessario far elaborare l’attestazione Isee valida in base alla nuova normativa 2017, presso Inps o Ente convenzionato (Caf, Comuni ecc.), affinché durante l’istruttoria della pratica il sistema possa determinare la posizione in graduatoria e il contributo da pagare. L’Istituto di previdenza non assume alcuna responsabilità nel caso di mancata trasmissione telematica dell’attestazione da parte degli Enti convenzionati o di erronea trascrizione del codice fiscale del beneficiario all’interno della medesima attestazione.

Sempre più interessanti per gli studenti sono le Borse di studio che l’INPS ogni anno mette a concorso per sostenere i giovani nel percorso di formazione, istruzione ed educazione: i vincitori delle borse di studio possono fruire come rimborso parziale le spese sostenute nell’anno accademico trascorso. L’istituto di Previdenza assegna le borse di studio attraverso due bandi di concorso: uno per le scuole secondarie di primo e secondo grado e l’altro bando concorsuale per la formazione di livello post secondario, universitario, post universitario e professionale. I bandi vengono pubblicati generalmente tra l’ultimo trimestre dell’anno e il primo trimestre dell’anno successivo e sono consultabili nella sezione Bandi Borse di studio, sezione che si invita alla consultazione periodica poiché i periodi di pubblicazione potrebbero subire delle variazioni per questo è bene sempre consultare la pagina dell’INPS. Possono partecipare al concorso i figli dei dipendenti e dei pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo credito) e alla Gestione magistrale, anche per effetto del D.M.45/07.

I concorrenti devono frequentare un corso di studi presso:

  • istituti scolastici e università, statali o legalmente riconosciuti;
  • scuole italiane all´estero;
  • scuole europee dell´Unione europea;
  • istituti stranieri, i cui corsi siano legalmente riconosciuti equivalenti a quelli italiani.

Inoltre, i concorrenti devono soddisfare tutti i requisiti specificati sul bando, tra i quali quelli di merito. Le domande devono essere trasmesse esclusivamente per via telematica dal genitore iscritto in servizio o in pensione (in qualità di titolare/richiedente) o dal genitore superstite o dal tutore (in qualità di richiedenti) e, nel caso di concorrente maggiorenne (alla data di presentazione della domanda) dal medesimo studente (in qualità di richiedente/beneficiario.

Per trasmettere la domanda si accede con codice Pin, nell’area Servizi online – Servizi per il cittadino – Servizi ex Inpdap – Per tipologia di servizio o per ordine alfabetico – Borse di studio /Iniziative accademiche – Domanda. Per conoscere tutti i dettagli sul concorso occorre leggere con attenzione il testo del bando  cui si intende partecipare. È utile sapere che:

  • la scelta dei vincitori si basa sulle valutazioni scolastiche dei concorrenti, ma anche sul valore dell´indicatore Isee: quanto migliore è stato il rendimento scolastico e minore il reddito, tanto più alto è il posto occupato in graduatoria;
  • nell´assegnare tutte le borse di studio, un trattamento a parte è destinato agli orfani e ai disabili, solo per le borse relative al primo e secondo ciclo di istruzione;
  • sono previste agevolazioni in più per gli studenti universitari e post-universitari residenti fuori dalla regione della sede del corso di studi
  • sono esclusi i concorrenti che già ricevono o hanno ricevuto per l´anno scolastico/accademico in concorso un altro beneficio dall’Inps, dallo Stato o da altre istituzioni, di valore superiore alla metà dell´ammontare della borsa di studio.

 




Scrivere articoli e guide richiede moltissimo impegno. Aiutaci a condividere questo post: a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Condividi su Facebook l'articolo appena letto. Grazie per aver letto l'articolo fino alla fine. SCR News mette a disposizione notizie sul mondo del Fisco e Leggi, Economia, Finanza, Trading e guide di natura contabile fiscale. Rimani aggiornato diventando un FAN della nostra pagina facebook.


Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.