Il 2015 si apre con una grande novità in materia fiscale: arriva la Certificazione Unica (CU) che i sostituti di imposta dovranno rilasciare a coloro che hanno percepito nel 2014 somme e valori soggetti a ritenuta. Il CU sostituisce non solo il CUD con la quale il datore di lavoro certificava i redditi da lavoro dipendente, ma anche la certificazione da rilasciare “in forma libera” a cura del sostituto d’imposta relativa ai redditi erogati a lavoratori autonomi, percettori di provvigioni comunque denominate e percettori di redditi diversi soggetti a ritenuta.
Il 9 marzo (il 7 è sabato) scade il termine entro cui i sostituti d’imposta dovranno inviare telematicamente alle Entrate le informazioni inerenti i redditi di lavoro dipendente e assimilati, ma anche redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e in generale redditi d’impresa soggetti a ritenuta, corrisposti nel 2014, che quest’anno confluiscono nella «Cu».
Ecco alcuni esempi di certificazione unica 2015 (CU) che ci permetteranno di capire come compilarla.
1. Soggetti obbligati all’invio
Sono tenuti all’invio del flusso telematico coloro che nel 2014 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte, ai sensi degli artt. 23, 24, 25, 25-bis, 25-ter, 29 del D.P.R. n. 600 del 1973 e 33, comma 4, del D.P.R. n. 42 del 1988. Sono altresì tenuti ad inviare il flusso coloro che nel 2014 hanno corrisposto contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS e all’INPS Gestione Dipendenti Pubblici e/o premi assicurativi dovuti all’Inail.
2. Termini di presentazione
Il termine ultimo per effettuare l’invio telematico, all’Agenzia delle Entrate, dei dati relativi alle certificazioni uniche è fissato al 9 marzo 2015 (il 7 marzo è sabato e l’8 marzo è domenica).
Se ti servono informazioni più dettagliate su come compilare la certificazione unica 2015, puoi inviarci una mail dalla sezione contatti.
Buongiorno, devo emettere la certificazione anche se non ho pagato la ritenuta ‘acconto? e poi all’autonomo devo inviare solo il foglio certificazione lovoro autonomo, provvigioni e redditi diversi? In attesa cordiali saluti.
Salve, entro il 9 marzo ( 7 marzo è sabato ) và fatto l’inoltro telematico della certificazione unica ( non è più possibile rilasciare la certificazione in formato libero), a prescindere dal pagamento ( che può fare entro i termini per la presentazione del 770, solitamente scadenza luglio ).
Una volta effettuato l’invio della certificazione unica, l’Agenzia delle Entrate Le rilascerà la certificazione ufficiale, da consegnare copia all’autonomo.
A presto.
Dott. Vincenzo Romano
buongiorno, volevo sapere se nel punto 4 e nel punto 7 va indicata la marca da bollo di 2 euro come spesa anticipata oppure no
grazie
Non và indicata la marca da bollo. Poi bisogna capire se è stata indicata come spesa anticipata art. 15.