Categoria: Guide Fiscali
Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti utili in merito ai guadagni delle criptovalute che devono essere dichiarati nel quadro RW della Dichiarazione dei Redditi ma non pagano l’IVAFE. Ecco …
Tempi di detrazione fiscale? Con la dichiarazione dei redditi è possibile detrarre al 19% le spese sostenute dai genitori per la pratica e l’attività sportiva svolta dai giovani di …
Commercio elettronico o E-Commerce: ecco il nuovo business che ogni giorno sta riscuotendo sempre più successo. Crisi degli esercizi commerciali fisici? Prova ad affiancare alla vendita fisica quella online …
L’articolo 4 del D.L. n.50/2017 ha introdotto un regime fiscale applicabile ai redditi derivanti dalle locazioni brevi di unità immobiliari ad uso abitativo, situate in Italia, la cui durata …
Dal primo gennaio 2018 sono entrate in vigore le nuove aliquote per i contributi Enasarco 2018. Ma come si caratterizza questa cassa previdenziale? Cos’è l’Enasarco e quali sono le …
Per le Partite Iva che operano in regime forfettario i limiti di fatturato ed i ricavi sono differenziati in base alla tabella Codici ATECO ed all’attività professionale svolta. Vediamo …
Sempre più spesso un’opportunità lavorativa e professionale che viene intrapresa dai giovani ed anche dai meno giovani è quella del Procacciatore d’Affari. Spesso per iniziare a lavorare viene nel …
Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia sono tra i più comuni ed i più frequenti disturbi dell’apprendimento e del neuro sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere in modo fluente …
L’Agenzia delle Entrate ha approntato sul proprio sito istituzionale a disposizione dei contribuenti una Dichiarazione dei redditi precompilata con diversi dati già inseriti: dalle spese sanitarie a quelle universitarie; …
A seguito del Provvedimento 25 settembre 2017, adottato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate di concerto con il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e d’intesa con l’Istat, sono …
Eccoci giunti quasi alla fine di questo rigidissimo mese di febbraio 2018, per il prossimo “pazzerello” mese di marzo 2018 i contribuenti italiani saranno impegnati a prestare attenzione alle …
Con la Legge di Bilancio 2018 sono state introdotte interessantissime novità in merito alle detrazioni riconosciute ai lavoratori assunti con contratto a tempo determinato o indeterminato sulla base del …