Black Friday e Cyber Monday: un’ondata di Sconti e Promozioni, attenti alle truffe!

Eccoci giunti alla settimana del Black Friday 2017 e lunedì sarà la volta del famoso Cyber Monday 2017! Tantissimi gli sconti e le promozioni riservate ai Cyber utenti e consumatori sempre più digitali che acquistano sui migliori siti di E-Commerce tra cui Amazon, ePrice, Ebay, Unieuro, Trony, Yoox, Zalando etc. etc.

Tuttavia, occorre prestare la dovuta attenzione in quanto, dinanzi a ribassi “generosi”, si possono nascondere delle vere e proprie truffe.

Meglio stare alla larga dai siti che dagli esercizi commerciali che offrono la merce (soprattutto dell’annata) a prezzi irrisori e con un’elevata percentuale che supera il 30% del primo prezzo di vendita.

Occorre una buona dose di cautela e stare attenti prestando la dovuta attenzione alle truffe: l’Associazione europea che riunisce i marchi più noti è scesa in campo chiedendo a Jean Claude Juncker di introdurre misure che proteggano la proprietà originale e i brevetti dei prodotti originali.

Non è difficile ordinare un prodotto online e ricevere a casa un prodotto non originale e non di marca.

Quali sono i prodotti più contraffatti? Quali regole seguire per evitare truffe e “brutte sorprese” in occasione del Black Friday e del Cyber Monday? Scopriamolo in questa guida.

Black Friday e Cyber Monday 2017: attenti alle truffe!

Indice degli argomenti:

Sconti, sconti e ancora sconti, ma cosa c’è dietro questi ribassi notevoli che portano già ad una prima ondata di shopping natalizio?

L’AIM ha rilevato che i prodotti contraffatti non sono legati solo all’abbigliamento, calzature, accessori, borse di alta moda e luxury, ma oggi sono i giocattoli, il cibo e i medicinali ad essere sempre più contraffatti.

Il danno economico non è soltanto per l’acquirente ma soprattutto per i produttori: i mancati guadagni in 10 anni hanno superato i 400 miliardi di euro.

Per i cyber clienti che sono attualmente alla ricerca frenetica dei migliori prodotti a prezzi ultra scontati, occorre prestare attenzione agli hacker.

In particolare, occorre fare attenzione al pishing ed occorre ignorare tutte le comunicazioni e le pubblicità che si ricevono “a valanghe” sulla propria email da mittenti “sospetti”. Sarebbe meglio sempre segnalare alle Autorità come la Polizia postale.

Diffidare sempre dei prezzi eccessivamente scontati e prediligere le promozioni dei siti ufficiali dei vari brand o delle grandi e rinomate catene di negozi. La Brand Reputation gioca un ruolo di assoluto rilievo per conquistare la fiducia dei consumatori e consolidare la leadership già acquisita sul mercato.

Codacons: Come evitare le truffe in occasione del Black Friday

L’Associazione di consumatori Codacons già qualche giorno prima dell’inizio della settimana del Black Friday ha messo in guardia i consumatori da possibili truffe, raggiri e fregature che si nascondono dietro un prezzo eccessivamente scontato.

Codacons ha stilato in proposito un decalogo da seguire sui migliori consigli utili da seguire per chi acquisterà in occasione del Black Friday:

  1. Acquistare solo da siti internet sicuri, protetti da sistemi di sicurezza internazionali, riconoscibile dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo.
  2. Acquistare solo da venditori sicuri: occorre assicurarsi e prendere visione del feedback di altri consumatori che hanno acquistato dallo stesso esercente.
  3. Prestare attenzione alle offerte dei negozi fisici e virtuali che sembrano troppo vantaggiose e agli sconti troppo elevati: verificare con cura che sia riportato il prezzo finale, comprensivo di spese di spedizione o tasse.
  4. Controllare la data di spedizione del prodotto e verificare il luogo della spedizione del prodotto.
  5. Conservare una copia dell’ordine effettuato e verificare che esista la possibilità di disdirlo senza pagamento di penali e di recedere nel caso in cui l’acquisto non sia soddisfacente.
  6. Occorre pagare o tramite Paypal o carte prepagate e non comunicare mai i dati sensibili.

 




Scrivere articoli e guide richiede moltissimo impegno. Aiutaci a condividere questo post: a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Condividi su Facebook l'articolo appena letto. Grazie per aver letto l'articolo fino alla fine. SCR News mette a disposizione notizie sul mondo del Fisco e Leggi, Economia, Finanza, Trading e guide di natura contabile fiscale. Rimani aggiornato diventando un FAN della nostra pagina facebook.


Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.